Il cosiddetto Benaco è un vero mondo, essendo prima di tutto il lago più grande l’Italia, e poi un cosmo di borghi, territori, di ben 3 regioni: Lombardia, Veneto e Trentino!
Per questo non è semplice stilare una lista di cose da fare o da vedere sul Lago di Garda. Però, posso provare con un itinerario che passi da una sponda all’altra, con delle tappe che considero veramente importanti – forse i “luoghi imperdibili”.
Poi, certo, la curiosità ti potrebbe portare anche molto in la, e suggerisco infatti anche da dove partire…
Indice dell'articolo
La sponda Trentina, il Garda verso le Alpi
Tra i luoghi dove andare e le cose più piacevoli da fare sul Lago di Garda, sicuramente ci sono i borghi e i paesaggi di questo territorio che sembra un fiordo circondato dalle montagne.
Riva del Garda

Se devi scegliere dove andare per partire da questo itinerario, consigliamo sicuramente la cittadina di Riva del Garda, sulle sponde settentrionali del lago, celebre per la bellezza dei panorami, selvaggi rispetto alla parte gardesana meridionale; ma anche per la vivacità e la sua storia. Qui trovi il MAG – Museo Alto Garda, oltre alla celebre Torre Apponale e al Bastione; le vacanze sul Lago di Garda ti portano anche a “visitare” e conoscere la parte storica di questo territorio.
A Riva del Garda è un viavai di barche a vela e windsurf, immersioni subacquee, biciclette sulle piste lungolago, di amanti del trekking e di chi cerca oltre il lago, le passeggiate verso l’entroterra.
Arco e Tenno

Qui si trova Arco, con il suo castello e il miglior sito di arrampicata in Italia probabilmente, e andando più avanti, il territorio del lago di Tenno, perfetto per percorsi per mountain bike di varia lunghezza e difficoltà. Qui trovi anche il borgo medievale Canale di Tenno: se vuoi tornare indietro nel tempo, soprattutto a Natale, è il luogo ideale!
Torbole Nago

Seguendo dalla riva i sentieri montani, si arriva anche a centro di Torbole-Nago, un comune da dove si può facilmente arrivare sulle vette oppure sulle valli circostanti, magari con un sentiero spettacolare come quello Busatte-Tempesta: 5 chilometri sospesi tra montagne e lago. Una delle cose da fare sul Lago di Garda, è percorrerlo!
La sponda veneta, il Garda tra la riva e la buona cucina
Tra le bellezze naturali e quelle dei centri abitati, questa zona del Benaco offre tante suggestioni.
Malcesine

Non ultime, le bontà della buona cucina! Tra le cose da vedere sul Garda, ci sono i borghi come Malcesine, con il suo Castello Scaligero e il vicino villaggio di Cassone – qui si trova il fiume più corto del mondo, Aril, 175 metri!
Da Malcesine si può prendere la funivia fino alla cima del Monte Altissimo, la vetta più alta che si affaccia sul Lago di Garda – nelle escursioni, si arriva fino al Rifugio Altissimo (Damiano Chiesa), per ammirare il panorama mozzafiato.
Se ami di più le spiagge, allora puoi avventurarti nella Val di Sogno, una baia limpida e appartata, dove trovi un’isola e un luogo perfetto per le immersioni subacquee.
Punta San Vigilio

Un altro luogo spettacolare per sostare e tuffarsi nel Garda è Punta San Vigilio, qui dove il clima si fa più mite rispetto alla zona settentrionale, e si trova uno dei luoghi più affascinanti e panoramici, dove una locanda celebre ha ospitato principi e personalità eminenti, e dove rilassarsi nella Baia delle Sirene.
Scendendo verso la parte centrale del Garda
In questa zona del lago si può visitare anche il centro storico medievale del borgo di Garda, e rifocillarsi con la gastronomia a base di olio d’oliva, vino, limoni, pesce del lago…
Lazise e Bardolino

A proposito di coltivazioni, scendendo si arriva a Bardolino, un centro storico celebre per il suo vino – simbolo della regione del Garda. La zona migliore per la degustazione di vini, infatti, è tra le città di Lazise e Bardolino, dove si possono visitare le cantine dei deliziosi vini Bardolino e Chiaretto, una varietà locale di rosé. Qui esiste anche il Museo del Vino, e si svolge una celebre festa in occasione della vendemmia.
La zona è nota anche per le sorgenti termali, sopratutto a Lazise, che come Malcesine offre anche una visita al Castello Scaligero. Le terme sono una delle grandi risorse di questo territorio, in termini di salute e benessere.
Infatti, se ci si chiede cosa fare durante le vacanze sul Garda, beh sicuramente prenotare alle Terme è una delle idee migliori!
Peschiera del Garda

Scendendo verso sud si arriva alla celebre Peschiera del Garda, il comune più grande della sponda veneta del lago, con un centro storico circondato dalle mura della Rocca di Peschiera, una delle quattro fortezze dell’Impero Asburgico, collegata al resto della città da un ponte pedonale.
Nei pressi di questi borghi, c’è una delle attrazioni più grandi del Benaco, il celebre Gardaland!
Il parco divertimenti che con la sua grandezza e la varietà di giochi o siti a tema, rappresenta una scelta perfetta per chi vuole fare le vacanze sul Lago di Garda con i bambini.
La sponda lombarda, il Garda dei borghi straordinari
La zona occidentale, quando la raggiungi da Peschiera, presenta tra le cose da vedere, una perla: il borgo di Sirmione.
Sirmione

Se scegli una vacanza sul Garda rilassante, questa è una delle destinazioni più belle e coinvolgenti. Sirmione si trova su una penisola che si estende nel lago, amata fin dall’antichità da scrittori e poeti come Catullo e Joyce.
La sua atmosfera è unica, e chi ama la storia deve assolutamente vedere la villa romana che, secondo la tradizione, è la villa della famiglia di Catullo.
Intorno alle rovine, dette Grotte di Catullo, si trova una natura selvaggia, e una spiaggia bellissima in cui prendere il sole. Un altro spettacolare luogo da non perdere è il Castello Scaligero di Sirmione, che sorge come sospeso sulle acque in riva al lago, che sembra un castello delle favole…
Anche qui tra le cose da fare ci sono le giornate alle celebri Terme di Sirmione, tra relax e trattamenti.
Salò e Gardone Riviera

Salendo sulla sponda orientale, si trova la suggestiva Salò, famosa per essere stata al centro delle vicende storiche della seconda guerra mondiale, e oggi celebre per il suo lungolago, il più lungo dell’intero Garda.
Nelle vicinanze, a Gardone Riviera, si trova un posto unico al mondo, il Vittoriale degli Italiani. Noto ai letterati, il Vittoriale è la stravagante villa del poeta D’Annunzio sulle rive del Garda.
Da visitare per il suo arredo originale, e per vedere la nave militare Puglia, che ora si trova su una collina nei giardini del Vittoriale. Fu donata a D’Annunzio, che la fece smontare e trasportare nella sua residenza, rivolta verso il mare Adriatico.
Seguendo il percorso delle cose da fare sul Garda, si può arrivare a Gargnano, per visitare la Limonaia La Malora, una delle più antiche coltivazioni di limoni del Lago di Garda.
Limone del Garda e Tremosine

È in questa zona, infatti, che i limoni abbondano e anche le celebri limonaie del borgo vicino, Limone del Garda, lo testimoniano. Qui da percorrere c’è la nuova pista ciclabile panoramica, realizzata a picco sul lago.
Un ultimo borgo di bellezza e panorami strepitosi è Tremosine, un insieme di decine di frazioni, ospitate su un piccolo altopiano. La più grande delle frazioni è Pieve di Tremosine, dove si trovano diversi punti da cui godere lo scenario sul Garda, come la spettacolare Terrazza del Brivido, affacciata sul lago ad oltre 300 metri di altezza!
Un’altra cosa da vedere vicino a Tremosine è la Strada della Forra, una strada panoramica scavata nella roccia, che attraversa un canyon e collega Pieve alla riva del lago – la strada è celebre anche perché compare in diversi film d’azione, uno di 007 e in molti spot pubblicitari di automobili.
Ultimi consigli per le vacanze sul Lago di Garda ? Visitare i tanti mercatini settimanali che si svolgono in tutte le città del Lago di Garda, fare gite in battello o in barca a vela sul lago, fare escursioni nelle valli circostanti, se si ha tempo, come la Valle delle Cartiere, quella che ospita le antiche fabbriche di carta a Toscolano Maderno.
Ciao Michele. Vorrei qualche consiglio per una vacanza low cost con bambini 8 e 10 anni per una settimana circa, lago di garda e dintorni. Grazie
Ciao Luigi, mi dici un periodo ideale così ti mando direttamente qui le mie idee?
Ciao Michele, vorrei qualche consiglio per una vacanza ad agosto (4-7 giorni) lago di Garda e dintorni, con due ragazzi (12-15 anni), considerando che uno dei ragazzi ha avuto una forte distorsione alla caviglia e non penso che potrà fare escursioni impegnative. Grazie mille
Ciao Pamela,
ci sono decisamente molti posti, per stare “tranquilli” a livello di passeggiate ogni posto è valido, in agosto tutto il lago di Garda diventa veramente alla portata di ogni tipo di turista! Considerando l’infortunio di tuo figlio io ti direi che le escursioni non impegnative si limitano quindi ai lungo lago. Considera allora la sponda veronese di sud-est (Lazise – Bardolino dove c’è un ottimo lungolago da fare a piedi o in bici) come base per poi spostarti con traghetti o auto per la visita delle città del sud. Se ti piace l’escursione in natura la sponda bresciana a me è preferita (da Toscolano Maderno in su).
Ciao Michele, è necessaria l’automobile per spostarsi da un posto all’altro o si può utilizzare il treno o altri mezzi? Grazie ☺️
Nadia
Ciao Nadia, fortemente consigliato essere automuniti, in alternativa ci sono gli autobus che collegano i vari paesi, così come i traghetti!
Ciao Michele, dovrei andare in vacanza con la morosa la secondo metà di novembre, vorremmo una vacanza rilassante (quindi anche con le spa) hai niente da consigliare??? Abbiamo due cani
Secondo me Sirmione è perfetta anche visto il periodo (a Novembre diciamo che il Garda è svuotato ma le città principali come Sirmione continuano a profilefare)!
Ciao Michele, vorrei un consiglio su una settimana di “vacanza” da famiglia con un bimbo di un anno ed uno di 5. Grazie
Ciao Daniele,
mi dici più o meno il periodo? Tanto per capirci: inverno o estate? Perché ovviamente in base a questo i miei consigli cambiano di molto 🙂
Michele
Ciao Michele
Non sono mai stata al Lago di Garda e il prossimo Aprile io e mio marito vorremmo colmare la lacuna..
Cerchiamo in posto con un nell’albergo cin sia e possibilità di fare bicicletta e altre attività sportive
Grazie
Ciao Francesca, grazie mille per il tuo messaggio. Se vuoi fare un bel percorso in bicicletta la soluzione migliore è sicuramente la sponda veronese, magari appoggiandoti proprio a Lazise che ha un lungolago ciclabile molto bello! Per l’albergo, se mi dici che Lazise ti convince, ti posso mandare un consiglio. Fammi sapere se ti interessa 🙂
Ciao Michele,io mia moglie e mio figlio di 12 anni verremo a Malcesine a fine Aprile per 3 giorni, sapresti consigliarmi un tour per non perdermi quanto di meglio può offrirmi il lago in quelle zone ma anche in altre località, per quanto si possa riuscire a vedere in due giorni? Grazie mille davvero!
Ciao Simone, ti direi che il traghetto che vi collega a Limone del Garda ovviamente vi costringe a fare una tappa obbligatoria. Poi sicuramente Riva del Garda (c’è anche un bel museo dei rettili che può interessare al figlio) e se vi piace anche camminare il sentiero Busatte Tempesta sarebbe un’altra ottima esperienza!
Ciao Michele,
consigli per una vacanza rilassante 7 giorni agli inizi di agosto con la mia ragazza?
Grazie.
Se vuoi qualcosa di rilassante secondo me la zona migliore è toscolano maderno/gargnano, ovvero quei piccoli borghi dove rimanere nel paesino. Se invece comunque intendi itinerante non ci sono dubbi che partendo da desenzano/riva puoi visitare una gran parte dei paesini.