Prodotti tipici di Limone sul Garda
P

Ecco le delizie del territorio di Limone sul Garda, dalle celebri specialità al limone e agli agrumi fino all'olio d'oliva Garda DOP, extravergine pregiato.

HomeLimone sul GardaProdotti tipici di Limone sul Garda

Rilassarsi e gustare le specialità locali è uno dei piaceri che riserva questo borgo sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Vediamo i prodotti alimentari più tradizionali e tipici di Limone sul Garda e scoprite insieme a me perché vale la pena assaggiarli!

Limoni del Garda, il destino goloso nel nome

Da secoli le coltivazioni di agrumi hanno preso piede sulle rive di questo lago, e nel passato il commercio di limoni e cedri ha fatto anche la fortuna di questa zona. 
A Limone sul Garda si coltivavano agrumi sulle sponde grazie ai grandi terrazzamenti del terreno rappresentate dalle celebri Limonaie, strutture a più ripiani per sfruttare meglio le ore di luce ed il benefico vento mite gardesano.

Se la crisi della produzione di limoni nell’Ottocento ridusse le limonaie, alcune ancora sopravvivono oggi con delle squisite raccolte da cui nascono anche liquori, confetture e marmellate al limone, oltre che scorze candite e succhi estratti fino ad arrivare persino alla produzione di profumi! Tra le specialità a base di limone ricordiamo inoltre i liquori Limoncello e il Limoncino, oppure il miele al limone e persino il sale al limone.

Ancora oggi è un’emozione visitare questi giardini-serra che si inerpicano su per le montagne, come la celebre limonaia del Castèl, la Tesöl, il giardino di limoni del Pra dela fam, oppure la limonaia di villa Borghi.

Il limoncello del Garda 

Tra i liquori prodotti per estrazione ho citato il limoncello che nasce con gli agrumi locali gardesani, realizzato con le scorze di limon e fatte macerare nell’alcol, con l’aggiunta di uno sciroppo di acqua e zucchero. 

Se ne ottiene un liquore elegante nel gusto, da gustare a fine pasto oppure ghiacciato in estate come drink, anche nei cocktail. Perfetto anche come ingrediente di pasticceria, per insaporire col suo gusto gelati o dolci, per un tocco agro e vivace.

La mia passione, per quando annualmente vengo a fare un giro da queste parti, è invece rappresentato dal mitico Spritz con limoncello, un vero e proprio drink da aperitivo che in poco tempo è diventato assolutamente tra i miei preferiti quando si tratta di pensare ad un cocktail.

Caramelle e Saponi

Camminando per le vie del centro di Limone sul Garda noterete che tra i prodotti tipici sono presenti anche quintali di caramelle e soprattutto sapone, tutto aromatizzato con il limone del luogo, anche se molto spesso si legge il contrario sulle etichette. Sicuramente il tutto è molto scenografico ma può farvi ben capire quanto sia importante questo agrume per il piccolo paesino del Garda.

Garda DOP, l’extravergine della sponda bresciana

Il territorio gardesano è noto per il suo clima favorevole, talmente mite da permettere la coltivazione dell’olivo fin dai tempi più remoti. E anche qui, oltre ai celebri limoni, sono diversi i terreni in cui si raccolgono manualmente le olive per l’extravergine Garda DOP, con le sue sfumature della sponda occidentale. Il Garda bresciano D.O.P. (denominazione di origine protetta) è un olio pregiato, leggero, sicuramente tra i migliori oli di oliva in assoluto in Europa.

È un olio con acidità bassa, che non copre i sapori ed esalta moltissime pietanze, in modo versatile, anche accostato ai formaggi delle zone limitrofe a Limone sul Garda, nel territorio lombardo.

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

2 COMMENTS

  1. Buongiorno Michele,
    Forse la mia domanda non é di tua competenza per una risposta.
    Tuttavia te la pongo in considerazione della tua ampia conoscenza del lago.
    Vivo a Bruxelles , ho una età avanzata a vorrei comprarli una casetta con orto sul lago . facile e comodo da raggiungere via traghetto o autobus provenendo io dagli aeroporti di Verona o Bergamo. La tranquillità , l’insolazione ed i servizi piû importanti ivi compeso Uello ospedaliero, sono essenziali.
    Se io fossi tuo nonno quale località mi Consiglieresti ?
    Un grosso grazie se vorrai o no rispondermi
    Ti saluto amicalmente.

    • Buongiorno Bruno,

      se dovessi mixare le tre caratteristiche fondamentali che richiedi (sole, tranquillità, vicinanza ai servizi, vicinanza aeroporti) forse sceglierei Lazise o, nonostante sia meno tranquilla ma puoi sempre considerare una zona vicina, Desenzano del Garda. A mio nonno, se non dovessi considerare troppo il problema del traffico, personalmente consiglieri Malcesine o Limone sul Garda!

      Spero di averti risposto

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com