Pieve di Tremosine, un borgo da scoprire
P

Tremosine è celebre perché è uno dei Borghi più belli d'Italia dalle sue altezze di 400 metri sul Garda, panorami mozzafiato e vicoli medievali...

HomeI Borghi del Lago di GardaPieve di Tremosine, un borgo da scoprire

Sul Lago di Garda c’è un luogo da scoprire ricco di emozioni che arrivano… dall’alto! Perché questo territorio gardesano, è fatto di acqua e spiagge ma circondato da colline e montagne spettacolari: una di queste è quella su cui sorge Tremosine, e la sua frazione affascinante, di Pieve.

La Storia di Pieve di Tremosine

La posizione unica della Pieve di Tremosine l’ha reso un borgo tra i più ammirati nel territorio del Garda, anche per la sua storia. Si tratta, come abbiamo visto, di una frazione di Tremosine, meglio ancora la frazione-capoluogo data la sua storia e le dimensioni più ampie rispetto alle altre 17 piccole frazioni di questo territorio.

Il fascino di Pieve deriva dal suo passato e dal paesaggio unico che riserva, dall’alto dei suoi 400 metri sul Garda. Abitato fin dal neolitico, questo insediamento presenta anche testimonianze di epoca romana, e nel medioevo diventa una Pieve, ovvero una chiesa parrocchiale che funge da polo per il circondario. 

Già nel IX secolo esisteva una cappella a Pieve di Tremosine che fu abbattuta e ricostruita nell’anno Mille con l’intento di creare una chiesa più grande, una pieve dedicata a Santa Maria.  Un intento riuscito, perché già nel 1186 questa pieve è un centro religioso e civile sul Garda, che resisterà nel tempo. L’edificio romanico dell’epoca fu demolito alla fine del Cinquecento, tranne il vecchio campanile, e fu costruita quella che oggi conosciamo come chiesa di San Giovanni Battista di cui parleremo più avanti.

Strade e bellezze di Pieve di Tremosine 

La sua posizione unica, deriva dal fatto che Pieve si trova sulla cima di una roccia che deriva da un antico ghiacciaio. 

Per molti secoli il territorio fu collegato al lago solo tramite una strada affascinante, il Sentiero del Porto, e delle mulattiere scomode e non facilmente percorribili, motivo di parziale isolamento per queste popolazioni. Nonostante il panorama spettacolare che si gode dal sentiero, la fatica era tanta per portare viveri e merci a spalla su queste strade.

Fu per questo motivo che, alla fine dell’Ottocento, si decise di realizzare un sistema di collegamento che ancora oggi è rimasto memorabile. Vennero realizzate tre teleferiche, che terminavano presso la frattura della roccia vicino alla chiesa, poi su piazza Cozzaglio e una terza periferica militare sul sagrato. È presente ancora oggi su una roccia, fissato, il gancio del teleforo che collegava il borgo al porto sul Garda.

Fu nel 1913 che si inaugurò la strada Porto-Pieve-Vesio, che alleggerì quindi le comunicazioni ma senza stravolgere il paesaggio mozzafiato, tra lago e cielo, per cui è famoso questo territorio.  La strada si insinua tra le pareti di roccia, seguendo il percorso del torrente Brasa, e si può percorrre oggi a piedi per godere dello scenario.

Uno dei Borghi più belli d’Italia

Dal 2009 è uno dei borghi più belli d’Italia perché vive tra le acque e le montagne, la pianura che si vede dall’alto e le case raccolte nell’urbanistica antica dei vicoli stretti.

Ti attendono case medievali, il campanile, l’antica sede del comune con una suggestiva fontana, e uno splendido panorama sul Garda e sul Monte Baldo. A Pieve di Tremosine si trova anche una caratteristica scala tonda, nella casa del celebre “Arturo” locale, ovvero Arturo Cozzaglio ingegnere e geologo che partecipò a diversi progetti di rinnovamento del suo paese.

Da notare che murata sull’edificio dell’Archivio Storico Comunale c’è una rappresentazione del leone di S. Marco, ricordo della dominazione veneziana dal Quattrocento all’Ottocento. Il leone regge il libro del Vangelo dove recita la scritta: “Pax tibi, Marce; evangelista meus”.

In particolare, però, Pieve di Tremosine è nota per la sua Terrazza del Brivido da cui ammirare a strapiombo il Garda a 350 metri di altezza! Ci si può immergere con lo sguardo sul lago, oppure sul Parco dell’Alto Garda Bresciano, in una dimensione sospesa che rende anche strane le distanze. Sappiamo, per esempio, che guardando il borgo dal basso, dal Porto del Garda, quasi sembra impossibile arrivarci, mentre dall’alto della Terrazza tutto può sembrare sottostante e raggiungibile…

La Chiesa di San Giovanni Battista

Nata, come abbiamo visto, come chiesa battesimale e per officiare i sacramenti nel circondario, Santa Maria si trasformò in San Giovanni solo nel tardo Rinascimento.

Questa chiesa a navata unica rappresenta un punto di riferimento per riconoscere Pieve di Tremosine e ospita al suo interno delle opere del Seicento e Settecento, tra cui le sculture in legno dell’artista di Castel Condino, Giacomo Lucchini. Si tratta di coro, organo, bancone della sacrestia, confessionale, creati in uno stile perfettamente settecentesco. È presente anche un affresco preesistente del XVI secolo nell’abside, e nella porta laterale si trova uno stemma con 3 teste di profilo, segnate con la C e la T di Comunitas Tremoseni.

Sempre a questo periodo settecentesco risale la famosa macchina del Triduo, una scenografia in legno dipinto con 365 candele, che viene montata ogni anno sull’altare maggiore ai fini di un percorso di 3 giorni di preghiera per i defunti. Ogni candela rappresenta un giorno, e il rito si celebra all’inizio della Quaresima. Se, invece, vuoi assistere alla festa patronale di Pieve di Tremosine, allora devi arrivare a San Giovanni, il 24 giugno. 

Eventi enogastronomici a Pieve di Tremosine

Per chi ama le bellezze dei borghi soprattutto per poterli “assaporare”, Pieve non delude con i suoi piatti tipici come la polenta cusa (farina nera, formaggio e burro), oppure il Capù (antipasto con rotolo di pane e olio d’oliva). Inoltre, si possono assaggiare i tortelli ripieni, la formaggella di Tremosine, carni allo spiedo e altre bontà del territorio. Tra i dolci, ci sono gli spongadì, tipiche delizie di Pasqua.

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com