Sulla costa occidentale del lago le coltivazioni di ulivi da secoli sono tra le più diffuse, e donano un olio che è stato riconosciuto come Garda a Denominazione Origine Protetta, leggermente diverso da quelli delle sponde Nord e orientali.
Indice dell'articolo
L’olio Bresciano: dove si produce
Partiamo dalla sua nascita, dalle piante che vengono coltivate sulla sponda bresciana in alcuni comuni tra il lago e l’entroterra. Il clima mite di questa zona ha agevolato le olivicolture fin dall’epoca romana ma è solo nel 1997 che l’olio Garda DOP è anche un olio con menzione geografica Bresciana.
Le olive che si raccolgono e spremono sono quelle di tre tipi di piante: Casaliva, Frantoio e Leccino.
Vengono coltivate e danno i loro frutti in 27 comuni, tutti all’interno della provincia: Botticino, Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gargnano, Gavardo, Limone sul Garda, Lonato, Manerba del Garda, Moniga del Garda, Muscoline, Padenghe sul Garda, Paitone, Polpenazze sul Garda, Pozzolengo, Puegnago del Garda, Roè Volciano, Salò, San Felice del Benaco, Serce, Sirmione, Soiano del Lago, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine, Villanuova sul Clisi, Vobarno.
La produzione di questo olio gardesano è limitata, in ogni caso, a questi territori dato che ogni azienda agricola viene seguita nelle fasi di trasformazione per la certificazione DOP. Da alcuni produttori viene venduto in bottiglie a “serie limitata”, e quindi numerate.
Un prodotto molto apprezzato per la sua esclusività e per il fatto che si tratta dell’olio di oliva prodotto più a nord di Italia, venendo studiato come una benefica eccezione dovuta ovviamente al clima mite del Garda!
Le caratteristiche dell’olio Garda DOP Bresciano
Grazie all’alta presenza di clorofilla il suo colore è verde-oro con numerose tendenze al giallognolo, e dopo il primo sguardo già invita all’assaggio.
È un olio equilibrato, leggero, con un sapore rotondo e dolce che solo in fase finale, mostra una nota amara e piccante finale. Arriva, in questa fase, il retrogusto di mandorla amara, che lo rende unico. I profumi freschi ricordano le erbe aromatiche, la frutta bianca come le mele e le banane, i pinoli e in diversi casi si sentono sfumature di carciofo, salvia, rosmarino, fiori e persino vaniglia.
Riguardo la sua acidità sappiamo che il Garda DOP è un olio di bassa acidità, che spesso deve mantenersi intorno a 5%, ma la sponda bresciana dona un tenore acido che arriva anche a 0,6 per 100 cl di olio. Una leggerissima virata che ne determina un equilibrio perfetto tra le componenti.
Gli abbinamenti in tavola
I migliori abbinamenti sono quelli con il pesce del lago, oltre che con il pesce di mare, spesso adoperato per secondi piatti ma anche aperitivi con molluschi, carpaccio di pesce, carni bianche o rosse cucinate in modo leggero.
Questo è un olio che non copre i sapori, anzi li esalta, ma sicuramente la sua delicatezza può accompagnare ottimamente i piatti di verdure, i formaggi freschi o di media stagionatura, e i primi piatti già carichi di gusto.
Produttori e frantoi dell’olio Garda DOP Bresciano
Vuoi assaggiarlo proprio lì dove si produce? Oppure ordinarlo dalle aziende agricole? Allora ecco un elenco dei produttori dell’Olio del Lago di Garda bresciano.
Prima di tutto, però, ricordiamo che è prodotto da diversi oleifici nel territorio della DOP che si sono uniti nel Consorzio volontario di tutela e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta (DOP) Garda Bresciano. Un consorzio nato nel 1999 che due anni dopo ha accolto il riconoscimento dell’Origine Protetta, raccogliendo ad oggi oltre 70 soci tra aziende agricole, frantoi, imbottigliatori e confezionatori del prodotto.
Sono circa 350 i quintali prodotti ogni anno da questi olivicoltori della sponda occidentale, per un olio pregiato che a volte si propone anche negli eventi e nei ristoranti annessi, tutti da scoprire.
- Azienda Agricola Biologica Poggioriotto – località Riotto Cunettone di Salò
- Azienda Agricola Venturini – Desenzano del Garda
- Cooperativa Agricola Possidenti Oliveti – Limone sul Garda
- Olearia Caldera S.r.l. – Manerba del Garda
- Azienda Agricola Novello Cavazza – Manerba del Garda
- Società Agricola Tave – Manerba del Garda
- Frantoio Avanzi – Manerba del Garda
- Vezzola Tatiana – Moniga del Garda
- Cantine della Lugana e della Valtenesi – Moniga del Garda
- Azienda Agricola Costaripa – Moniga del Garda
- Azienda Agricola Monte Cicogna – Moniga del Garda
- Azienda Agricola Nonna Bettin – Moniga del Garda
- Azienda Agricola Il Brolo – Polpenazze del Garda
- Azienda Agricola il Roccolo – Polpenazze del Garda
- Azienda Agricola L’ULIF di Delai Silvan – Polpenazze del Garda
- Frantoio Valtenesi S.r.l. – Polpenazze del Garda
- Azienda Bioagricola Podere dei Folli – Polpenazze del Garda
- Azienda Agricola Fucina Moren – Puegnago del Garda
- Azienda Agricola Franzosi – Puegnago del Garda
- Azienda Agricola Le Videlle – Puegnago del Garda
- Venturelli – Raffa di Puegnago
- Tenuta le Selve di Filippini Cesare – Salò
- Azienda Agricola Campagnolo di Amadei Ornella – Salò
- Aziende Agricole Conti Terzi – Salò
- Società Agricola Rocca Pietro & Rita – Salò
- Cooperativa Agricola San Felice del Benaco
- Zambarda Maria Stella – San Felice del Benaco
- Azienda Agricola Borghese Cavazza – San Felice del Benaco
- Azienda Agricola Vezzola Paolo – San Felice del Benaco
- Frantoio Manestrini – Soiano del Lago