Limonaia La Malora di Gargnano
L

HomeGargnanoLimonaia La Malora di Gargnano

Sulla sponda bresciana del Lago di Garda il clima favorevole ha portato (nei secoli) alla nascita di molte strutture per la coltivazione degli agrumi. Tra queste le limonaie sono celebri, e tra le tante limonaie, la più celebre forse è proprio la Limonaia La Malora, che si trova a Gargnano, su un pendio che scende verso il lago.

Tutta da scoprire per la sua originalità, e per saperne di più sulle bontà dei limoni sul Garda, ancora oggi è il centro di un’attività di coltivazione e lavorazione dei limoni, dal Rinascimento… senza mai smettere di produrre bontà!

Vuoi visitarla? Scopri dove si trova e come fare per raggiungerla…

La storia della Limonaia La Malora di Gargnano

Fu costruita nel XVI secolo, nello splendore del Rinascimento, come una struttura per la coltivazione dei limoni, che crescono abbondantemente grazie al clima mite di questa zona del Garda. Il suo nome deriva dal Rio Malora, che in questa zona scende verso il Garda attraversando il pendio dove si trova la limonaia. Il torrente ha portato acqua ai mulini della zona, che erano il punto focale per la coltivazione dei limoni in montagna. 

Una storia che nasce da lontano, dato che forse già nel Trecento i francescani portarono i limoni sul Garda, e nei secoli la loro coltura divenne una fonte economica importante, soprattutto nel Settecento. Gargnano e altre località erano dei centri di coltivazione di limoni, destinati soprattutto al mercato del Nord. 

Purtroppo, dall’Ottocento questa produzione alimentare tipica è caduta in disuso. Molte limonaie, nel tempo, sono state abbandonate e riutilizzate come abitazioni, mentre La Malora ha resistito, soprattutto perché alla fine delle sue vicissitudini è stata restaurata dai proprietari attuali della famiglia Gandossi. L’hanno resa una limonaia a tutti gli effetti, ben restaurata e… fruttuosa!

L’hanno fatta rinascere dopo un abbandono durato diversi anni, e che rischiava di eliminare la bellezza e la fragranza di questi frutti dalla zona gardesana.

Oggi la limonaia è stata ricostruita nella muratura, nei pilastri in pietra, con un legname adatto per i pali (castagno) che sorreggono le piante, le assi della griglia di copertura e le “finestre”. Il sistema di coltivazione raccoglie i raggi del sole ma protegge le piante dal freddo, e così gli agrumi possono crescere e spandere il loro profumo nell’aria. Sono stati ripristinati i canali di irrigazione e i metodi più sani per la concimazione e la potatura dei limoni. 

Si utilizzano sempre piante autoctone, di cui alcune sono piante di limoni centenarie e tecniche di copertura classiche. I Gandossi seguono una coltivazione naturale, oggi diremmo “biologica” ma, semplicemente, hanno recuperato non solo lo stabile, ma anche i metodi del passato sulla coltura dei limoni sul Garda

I limoni vengono anche lavorati per dar vita ad un liquore squisito, così come succede anche alle arance amare, poi a marmellate e altre prelibatezze gastronomiche.

Giallo del limone, blu del cielo e dell’acqua, verde della vegetazione, bruno del legno, i colori delle rocce… bontà e bellezza in un angolo di Eden, praticamente!

Visitare la Limonaia La Malora di Gargnano

La limonata La Malora si trova a Gargnano in Via Libertà 2, ed è visitabile tutto l’anno ma in questo periodo solo su prenotazione. Il costo del biglietto di ingresso è di 5€ a persona, la limonaia è aperta tutti i giorni con orario standard 10-12 e 158-18, mentre è chiusa il martedì mattina.

All’interno della Limonaia La Malora si possono visitare, oltre alle piante di limoni e capperi, un antico cedro, la ruota del mulino (per le olive) e le vasche dell’acqua, e il casello dei giardinieri con gli antichi attrezzi da lavoro per la coltivazione e lavorazione dei limoni.

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com