Il centro di Limone si trova in una posizione privilegiata sul lago di Garda, e per questo da secoli rappresenta una località ideale per la coltivazione degli agrumi, anche a queste latitudini; è questo il punto più a nord in assoluto dove crescono limoni e arance!
La sua storia parte da lontano, e la testimonia una struttura come la Limonaia del Castèl, situata nel centro storico, risalente al Settecento. In questo giardino d’agrumi sul Garda l’atmosfera di un tempo è rimasta intatta, insieme all’architettura, per mostrare come in passato gli agrumeti abbondavano in quest’angolo gardesano.
Indice dell'articolo
La storia della Limonaia sul Garda
Arrivati probabilmente dalla riviera ligure, gli agrumi ebbero gran fortuna nel territorio, e sappiamo che le piante di agrumi e le limonaie sono una presenza secolare tra Limone e Toscolano Maderno. Questa sponda gardesana diventò una zona d’eccellenza per la coltivazione di arance e limoni fin dai primi anni del Seicento (secondo alcuni già nel Quattrocento con sporadiche coltivazioni).
La Limonaia del Castel è nata in epoca settecentesca (la data 15 aprile 1786 è visibile in un pozzetto) ma è documentata con precisione soprattutto nel catasto napoleonico, stilato nel 1817.
La sua storia è quella di una notevole struttura produttiva, che andava dalla valle della Mura fino alla valletta della Màndola, con una superficie di circa 1.600 mq. Nella zona definita cùen della Marchesana era costruito il castèl principale, fatto a più piani; nelle altre zone, che si estendono su varie còle (terrazzamenti), confina a nord con un territorio su cui sorge un altro piccolo castèl.
In tanti decenni ha funzionato come un giardino d’agrumi di successo, per poi essere abbandonata e recuperata dall’amministrazione comunale in tempi recenti.
A metà Ottocento, infatti, iniziò un periodo di crisi per la coltivazione dei limoni, che solo con il recente flusso turistico sul Garda, ha potuto riprendere una produzione oggi selezionata e raffinata.
Dopo varie proprietà private la Limonaia nel 1926 fu comprata da Giuseppe Segala, per poi esser ceduta all’amministrazione comunale. Nel 1995 il comune di Limone sul Garda l’ha acquistata per poterne tutelare l’edificio e valorizzare questo patrimonio di cultura e agricolo del territorio. L’intento era quello di esaltare la storia delle coltivazioni di agrumi nell’antico borgo, e mostrare questo edificio-documento ai visitatori di Limone. La struttura ha subito diversi restauri conservativi ma dal 2004 è stata aperta al pubblico in modo permanente.
In questi decenni la Limonaia del Castel è diventata un simbolo del paesaggio ambientale di Limone, una risorsa turistica e una testimonianza delle tante attività dei gardesani nei secoli.
La sua posizione fa comprendere ai visitatori l’architettura di muri, pilastri per la protezione delle piante dai venti freddi, e la disposizione degli alberi per la coltivazione degli agrumi. Una limonaia, infatti, deve essere contenuta in una struttura chiusa su tre lati, ed esposta a sud-est verso il sole per garantire la crescita ottimale dei frutti. In alcune stagioni, sono presenti anche lastre di vetro e legno (delle serre) per la protezione maggiore degli alberi.
Come raggiungere la Limonaia del Castel
Per arrivare a Limone del Garda è necessario prendere la strada Gardesana Occidentale, superando Tremosine per chi viene da sud oppure Riva del Garda per chi arriva dalla zona settentrionale.
La struttura è situata nel centro storico, più precisamente nelle vie parallele (ed in salita) del lungolago, prendendo via Orti oppure via Castello. Nelle vie del borgo troverai facilmente delle indicazioni per andare alla Limonaia del Castel, inoltre potrai seguire delle simpatiche mattonelle-guida nel terreno che ti indicheranno la direzione da prendere.
Quando arriverai presso la Limonaia, troverai uno scenario unico: l’edificio si trova addossato alle pareti del Monte Mughera, situato nei terrazzamenti tra le pareti rocciose in modo scenografico, donando un suggestivo panorama sul Garda e in alcune stagioni un profumo indimenticabile.
I pilastri, addossati alla roccia, si snodano tra la strada gardesana e il lago, in un terrazzamento che oggi è diventato un punto panoramico decisamente “sorprendente”.
Cosa vedere nella Limonaia
Arrivato alla Limonaia del Castel troverai un edificio in pietra, che comprende un centro didattico-museale, ricavato in uno spazio anticamente destinato al ricovero degli attrezzi di lavoro.
Per i visitatori sono predisposti dei pannelli informativi che spiegano sia la storia di questa limonaia, sia le coltivazioni dei tanti tipi di agrumi coltivati sul Garda. Oltre ai limoni, infatti, nascono in stagioni diverse cedri, chinotti, pompelmi, mandarini, mandaranci, clementine e kumquat.
La visita dura circa mezz’ora/un’ora, e all’ultimo piano si trova anche uno spazio di proiezioni video dedicato al panorama e alle località di questa sponda del Lago di Garda.
Scoprirai com’è fatta una limonaia, un vero giardino dell’Eden ricco di frutti e frutto di tanto lavoro: molte sono le attività da fare durante l’anno, dall’irrigazione quotidiana alla potatura, concimazione, controllo del terreno, montaggio e smontaggio delle serre in base alla stagione, raccolta, selezione degli agrumi… perché non sono tutti uguali!
I limoni di giugno-luglio sono i migliori, mentre quelli primaverili di maggio e quelli estivi di agosto sono meno pregevoli come qualità. Inoltre, allora come oggi anche i fiori vengono conservati per l’alimentazione oppure per la profumeria, oltre che per alcuni rimedi salutari a base di limoni, fiori o scorze.
Nel museo della Limonaia del Castel sono presenti tutte le informazioni utili a comprendere come si coltivavano e raccoglievano gli agrumi, come si trasportavano lungo il Garda verso tante destinazioni. Nella maggior parte dei casi i limoni del Garda arrivavano verso il Nord Europa, raggiungendo persino la Polonia e la Russia.
Info utili sulla Limonaia del Castel a Limone
Per visitare la Limonaia, potrai accedere con un biglietto di ingresso di 2 euro per gli adulti e 1 euro per i bambini.
L’edificio è aperto tutti i giorni dalla fine di marzo alla fine di ottobre.
La limonaia osserva i seguenti orari:
10.00 – 18.00 – dal 24 marzo al 18 maggio
10.00 – 22.00 – dal 19 maggio al 15 giugno
10.00 – 18.00 – dal 16 giugno al 31 ottobre.
[…] LIMONAIA DEL CASTEL […]
Volevo chiedere cosa vedere a limone e se occorre prenotare per il 04 giugno!
Come fare a noleggiare le bici?
Ciao Daniela,
a Limone ci sono diverse cose da vedere che ti spiego meglio qui -> https://www.livelagodigarda.it/cosa-vedere-a-limone-sul-garda/
Per quanto riguarda la prenotazione del 4 giugno in generale ti consiglierei di prenotare perché sei a cavallo del ponte del 2 giugno. Un consiglio è prenotare da qui: https://www.booking.com/index.html?aid=1892785
Per noleggiare le bici invece tranquilla perché a Limone c’è la possibilità di farlo presso un paio di negozi che si trovano nella zona (Limone Bike Rental o Bike Center)