La terrazza del brivido di Tremosine: il panorama e come raggiungerla
L

Il panorama più spettacolare sul Garda si trova a Tremosine, sulla celebre Terrazza del Brivido. Sospesa a 350 metri di altezza, apre lo scenario sul Parco dell'Alto Garda.

HomeCosa VedereLa terrazza del brivido di Tremosine: il panorama e come raggiungerla

Cerchi un panorama spettacolare e unico sul Lago di Garda? Lo trovi a Tremosine, un paese della sponda bresciana a picco sulle acque gardesane, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Tutto il paese, in realtà, è una specie di terrazza naturale sul lago, incastonatp nella roccia di un altipiano, con un paesaggio che emoziona già al primo sguardo. 

Ma non solo l’affaccio naturale attrae gli amanti del paesaggio mozzafiato; c’è una particolare Terrazza del Brivido a Tremosine, celebre per diversi motivi…

Il panorama della terrazza di Tremosine

Si tratta di uno dei punti panoramici più famosi sul Garda, una struttura architettonica a “precipizio” considerata una tappa imprescindibile per chi viaggia nel territorio del Benaco.

Questo il panorama, con il coraggio di guardare verso il basso, della Terrazza del Brivido di Tremosine

La trovi sopra il borgo di Pieve, la frazione di Tremosine più alta e suggestiva per le vedute, e si presenta come una piattaforma di cemento sospesa ad oltre 350 metri di altezza!
Circodata da una ringhiera in ferro, la piattaforma si slancia oltre il promontorio su cui è stata costruita, e permette di ammirare il Garda quasi sospesi nell’aria.

Si trova alla stessa altezza di una terrazza panoramica famose negli States, la Gran Canyon Skywalk, ugualmente sospesa nel vuoto, ma costruita solo recentemente (2007).

Se non soffri di vertigini, puoi provare ad accedere alla Terrazza del Brivido (vista l’altitudine di certo scorre dietro la schiena al primo affaccio), e ammirare il Garda in tutto il suo splendore. Vedrai anche lo scenario del canyon della Val di Brasa, i tornanti della strada della Forra, e il paese di Campione – se è bel tempo anche il Monte Baldo che si staglia tra cielo e lago. Sicuramente uno dei panorami più romantici in assoluto, e spettacolari per chi vuole guardare il Garda da una nuova prospettiva.

La scena che lo sguardo abbraccia dalla Terrazza del Brivido è unica, tra nuvole, monti, acque e verde – nei giorni in cui il cielo è più limpido, è possibile scorgere le Prealpi, la sponda veronese del Garda e persino la penisola di Sirmione.

Una visione che ultimamente, con l’avvento dei social, ha riscosso sempre più successo: chi non vorrebbe farsi un selfie sulla Terrazza del Brivido, e mostrare a tutti la scenografia del proprio scatto?

Immagini da incorniciare come testimonianza delle bellezze gardesane, del proprio coraggio ad affrontare un “brivido” di acrofobia, oppure del proprio viaggio in una tappa quasi imprescindibile, per chi arriva sul Garda. Il tuffo nel vuoto della piattaforma spinge migliaia di persone a visitarla ogni anno, e per i più timorosi ci sono gli alberi sottostanti, a creare una sorta di protezione naturale alla vista del vuoto.

E per chi teme il freddo o l’insolazione, è bene sapere che grazie al lago, il clima di Tremosine è mite in inverno e mai afoso in estate: una dolce brezza può spirare a rinfrescarvi il viso, mentre godete dello spettacolo.

Per visitare la Terrazza del Brivido: i consigli

Costruita negli anni Cinquanta, oggi si trova all’interno dell’Hotel Paradiso, che consente al pubblico di visitarla e godere del panorama. Spesso sembra una terrazza “introvabile” ma seguendo le indicazioni dell’albergo si può raggiungere facilmente.

Devi arrivare, quindi, al borgo di Pieve di Tremosine sul Garda tramite la strada dal paese, e poi una volta raggiunto l’Hotel, devi attraversare la hall con la reception. Da lì si accede gratuitamente alla Terrazza del Brivido (solitamente la consumazione è comunque obbligatoria essendo parte del bar), spesso visitata al tramonto – uno dei momenti più belli.

L’entrata per accedere alla Hall dell’Hotel e della Terrazza del Brivido, le linee rosse assicurano la distanza in caso di code all’ingresso (foto del 2020).

Nella hall è presente un ristorante e un bar per aperitivi, dove potrai fermarti a mangiare o sorseggiare qualcosa con questo scenario unico davanti – senza dover soffrire di vertigini sulla terrazza più alta a strapiombo, qui la terrazza-bar ti riserva comunque uno sfondo eccezionale.

Nel borgo di Pieve di Tremosine potrai visitare anche la chiesa parrocchiale antica, la pieve appunto, che risale probabilmente al VII secolo ma che fu ricostruita nel XII e poi ancora nel Cinquecento. Oggi l’architettura si basa sui rimaneggiamenti dal Seicento al Settecento, e rappresenta una piacevole tappa storica in questo piccolo territorio (Tremosine ha ben 17 piccole frazioni!).

Ricorda che la terrazza di Tremosine è aperta in un periodo ben definito, dai primi di febbraio fino a novembre, ma in quei mesi è aperta tutti i giorni, dalla mattina fino a sera tardi.

A Tremosine, in ogni caso, vi sono anche altri punti che consentono di godere di un panorama favoloso, come la piazzetta Cozzaglio o la terrazza dell’Hotel Panorama.

La strada della Forra: una delle più spettacolari di Europa

Per salire alla Terrazza di Tremosine, se si arriva da Limone sul Garda si percorre una strada stretta, cosiddetta Strada della Forra (percorribile solo in una direzione, ovvero in salita), ricca di tornanti, curve e gallerie naturali.

Una strada stretta, dove scorre il fiume Brasa (che forma la gola di Brasa) prima di gettarsi nel lago verso Limone. Qui la natura ha formato dei canyon seguendo il fiume, le cui acque hanno scavato fra le rocce un passaggio stretto e suggestivo. Si parte da 65 metri di altezza e si arriva a 423 con la Pieve di Tremosine, dopo un percorso decisamente impressionante

La strada della Forra è una delle più belle di tutta Europa, un’esperienza da provare almeno una volta nella vita

La strada della Forra è stata considerata da Winston Churchill una tra le meraviglie del mondo, ed è diventata anche set di un inseguimento in un film della serie di James Bond, Quantum of solace. Su queste strade sono state riprese anche alcune scene del film The International di Tom Tykwer, e diverse case automobilistiche hanno girato spot nella Forra, tra cui BMW, Mercedes e la sportiva Seat Leon.

La Forra parte dalla riva del lago e arriva su nell’altipiano dove si trova Tremosine, salendo tra panorami e bellezze naturali. Se sei un appassionato della moto o bici, in particolare, l’adrenalina sarà unica tra queste curve!

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

17 COMMENTS

  1. Ciao Michele scusa il disturbo, sono di Brescia Ma non sono mai venuto a Tremosine e questo sabato volevo venirci con un amico… però ho letto che la terrazza del brivido è chiusa in questo periodo …puoi confermarlo?
    Io comunque vorrei visitare questo paese in qualsiasi caso.
    Grazie mille anticipatamente per la risposta 👍

  2. Ciao, vorrei sapere se esiste un modo per raggiungere Tremosine a piedi, un’escursione che parte in un altro paese/luogo del Garda. O se possibile percorrere la strada della forra a piedi (quando aprirà).

    Grazie

    • Ciao Lorena,

      per raggiungere Tremosine (dal basso) c’è un percorso che parte da vicino a Campione (magari scriverò un articolo apposito) ma è ovviamente molto ripido. Per quanto riguarda la strada della forra a piedi la risposta, che io sappia, è proprio NO.

  3. Ciao, vorrei sapere se la strada della forra è percorribile con un camper di 7etri e alto 3 metri o mi consigli un’altra strada per arrivare a Tremosine?
    Grazie.

    • Ciao guarda è molto stretto il passaggio e la strada idem, ma non avendo un camper non saprei darti questo tipo di informazione!

  4. Vorrei solo precisare che, come indicato all’ingresso del ristorante, per accedere alla terrazza è necessaria una consumazione 🙂

    • Giusto! Dato che è la terrazza del ristorante le regole sono le loro ed è giusto sottolineare che la consumazione è SEMPRE obbligatoria.

  5. Ciao Michele mi sai dire x favore se con un suv riesco a raggiungere la terrazza. Mi sarebbe piaciuto andarci il we prossimo . Grazie

  6. Ciao scusami ma per accedere alla terrazza del brivido, basta una consumazione qualsiasi oppure bisogna pranzare/cenare?

  7. ciao siamo Adriana e Enzo…questo posto è uno dei più belli ed affascinanti che abbiamo mai visitato…consigliamo a tutti di percorrere il sentiero da Campione del Garda fino a Pieve di Tremosine…avvisiamo che c’è da farsi il culo perché è un sentiero per esperti, cosa che noi non siamo🤣😂…saluti dalla Terrazza del brivido

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com