Sta per arrivare la ciclabile del Lago di Garda, ovvero il percorso che secondo alcuni sarà tra i più belli d’Italia, perché la pista per le bici sarà un mix tra percorsi sospesi sulle acque del Garda e sul lungolago!
Questo piccolo sogno che dovrebbe diventare realtà sarà lungo 140 chilometri, e se la fine dei lavori era stata inizialmente programmata per la fine del 2021 (mentre ad oggi non ho trovato notizie più aggiornate), almeno una parte è già percorribile dai ciclisti mentre il restante è ancora in fase di progettazione/costruzione.
Indice dell'articolo
Garda by bike: come verrà costruita
Per costruire la pista ciclabile attorno a tutta la circonferenza del lago si attuerà la congiunzione di piste ciclabili esistenti a cui si aggiungeranno le costruzioni di nuovi circuiti, di cui alcuni provvisti di panorami “mozzafiato” quando la pista sarà letteralmente a sospeso sull’acqua!
La pista è stata progettata in molte parti con travi in acciaio (come quelle che trovate a Limone) e nei tratti più arditi viene ancorata alle pareti rocciose che scendono sul Garda. Sempre in questi tratti a strapiombo la pavimentazione della pista ciclabile è in listelli di simil-legno per rendere ancora più piacevole il passaggio.
Esistono anche delle gallerie, che sono in corso di ristrutturazione, per poter attraversare i sentieri in modo più agevole. In alcuni casi, infatti, dato che la pista segue la pendenza e gli ostacoli naturali del terreno, è stato pensato un progetto sia per la viabilità sia per la sicurezza.
Orari di apertura della pista e informazioni di percorrenza
La larghezza sarà ampia per consentire un flusso di biciclette che non sia fonte di traffico, dato che la Ciclovia del Garda si estenderà per 2,5 metri in larghezza. Questo consentirà di riservare una parte della ciclabile al passaggio pedonale, favorito dal sistema di illuminazione notturno a LED per renderla usufruibile 24 ore su 24.
Chi sceglierà le vacanze sul lago di Garda, quindi, avrà anche la possibilità di un’escursione in più, ampliando la scelta con il tour in bicicletta – fin dove si vorrà!
Il tratto a picco di Limone e Riva
Mentre si aspettano le aperture dei tanti percorsi per “circumnavigare” il Garda in bici, dal 2018 è agibile già la pista ciclabile in questa località della sponda bresciana.
Si tratta di circa 2 chilometri di tragitto per le biciclette, che partono a Limone sul Garda dalla zona dell’Hotel Panorama, e arrivano fino al confine con il Trentino.
È questo uno dei punti panoramici più interessanti, costruito lungo le rocce e in diversi tratti a sbalzo sul lago. Per tutto il tragitto questa pista consente di godere di una visuale spettacolare: si intravedono il Monte Baldo, le vette del Trentino, attraversando un paesaggio dove sono celebri le limonaie e dei caratteristici borghi.
Dalla parte ovest di Riva del Garda inoltre è in fase di ultimazione la ciclabile che si collegherà proprio con la ciclovia a picco di Limone sul Garda così da unire le due cittadine in un percorso che potrà allietare i turisti e regalare una connessione più diretta.
I paesi che attraversa la ciclovia sul Garda
Nel progetto della pista ciclabile che collega tre regioni sarà possibile attraversare e visitare tanti borghi tra i più famosi del lago di Garda, rendendola di fatto una delle più belle ciclabili del mondo. Come già anticipato è ancora difficile prevedere le tempistiche di ultimazione dei lavori di connessione delle piste e di ultimazione delle stesse ma da più parti la sensazione è quella che sarà tutto pronto per fine 2022.
In Trentino la Garda by bike permetterà la connessione tra Torbole e Malcesine sulla sponda veronese (che già ora è ben coperta) mentre dall’altra parte (come abbiamo visto) ci sarà la connessione tra Riva del Garda e Limone sul Garda. Il tratto da Torbole a Riva è invece già presente per chiudere letteralmente il cerchio.
In Lombardia, la ciclovia parte da Limone e arriva fino a Salò (anche se a volte è ancora sconnessa), per proseguire poi verso Peschiera del Garda. Per arrivare nella parte veneta del Benaco si attraversa Peschiera e si continua fino a Torri del Benaco e Punta San Vigilio, attraversando Lazise, Bardolino e Garda.
Non resta quindi che attendere ancora un altro po’ per ufficializzare la tanto attesa ciclovia del Garda, ma intanto si può già testare i tratti esistenti che saranno protagonisti nelle vostre prossime escursioni!