Dalla serie di formazioni rocciose che puntellano il centro del Lago di Garda, emerge anche quest’isolotto suggestivo, dedicato a San Biagio. Si trova a Manerba del Garda, poco distante da Punta Belvedere, ed un’isola conosciuta come Isola dei Conigli per la presenza storica (e passata) di questi piccoli e simpatici animali.
La vegetazione e il paesaggio unico, ne fanno un luogo molto visitato da chi si trova sul Garda e vuole fare un’escursione in barca, oltre ad essere proprietà del camping omonimo e quindi “riservato”, in alcune fasce orarie, per i suoi clienti.
Indice dell'articolo
Come raggiungere Isola San Biagio
L’isolotto si trova nel versante bresciano del Garda, e lo potete raggiungere facilmente essendo a circa 200 metri dalla costa di Manerba del Garda, che è il nostro punto di partenza dopo aver parcheggiato nei paraggi di Porto Torchio. Potete arrivare a San Biagio in barca oppure a piedi, nei momenti in cui il Lago di Garda ritira le sue acque e ne esce una striscia di fondale percorribile.
Se in barca il costo è di 2,50 euro (solo andata) per il tragitto in taxi boat da Porto Torchio (Manerba), dovete calcolare anche l’entrata da 5 euro che vale come “pass” per tutto il giorno. Le corse per l’Isola San Biagio sono attive più volte al giorno, e il biglietto si acquista direttamente a Porto Torchio.
In alternativa potete arrivare all’isolotto anche con la vostra barca, ma in tal caso sarà necessario pagare un biglietto che consente di approdare sul molo di San Biagio.
C’è da ricordare che apre tutti i giorni alle 9 e dopo le 18 l’isola chiude l’ingresso al pubblico e anche il chiosco; quindi, in serata non sarà più possibile accedervi – è infatti una proprietà privata del Camping San Biagio e ci sono delle fasce orarie da rispettare.
Il periodo dell’anno in cui potete visitare l’isola dei Conigli va da maggio a settembre, sempre considerando che le condizioni meteorologiche possono modificare questo periodo o limitarne le visite in alcune giornate.
Quando raggiungere l’Isola dei Conigli a piedi
Come già detto, la costa più vicina è quella occidentale, bresciana, nei pressi di Manerba del Garda – località da cui è distante solo 200 metri.
E’ proprio questa la distanza da percorrere “camminando sulle acque”: nel momento in cui il lago si ritira, si rende disponibile una parte di fondale che si può percorrere a piedi. Il fatto che le acque si ritirino dipende dal fatto che durante l’anno il livello del lago è variabile, anche a causa degli agenti atmosferici o naturali.
Nei periodi in cui l’acqua è molto bassa, arriva poco sopra le caviglie, al massimo sotto le ginocchia; così, ci si immerge con piacere per una splendida passeggiata “sulle acque”. La “secca” agisce sul livello delle acque, ma in modo minore rispetto ad altri laghi prealpini. Le oscillazioni, infatti, sono circa di 1 o 1,5 metri. In alcuni casi, si innalzano le acque immediatamente per alcune ore, anche se solo di circa 30 cm, insieme ad una bassa pressione atmosferica, quando il lago è calmo.
Da molti decenni, però, il Garda subisce delle variazioni del livello acquatico anche per il sistema di impianti idroelettrici e altre costruzioni non naturali. Al di là di queste regolazioni, i livelli massimi e minimi sono comunque stagionali.
Ad aprile si trovano i livelli più alti delle acque, mediamente, e nel periodo autunnale da settembre a novembre quelli più bassi delle acque gardesane. Sono presenti, ovviamente, anche casi di piene eccezionali o “magre” molto forti, con un livello storico minimo registrato anche di 15 cm!
Sembrano la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, comunque, i migliori periodi dove camminare sulle acque e raggiungere l’isolotto.
Cosa fare sull’Isola dei Conigli
Arrivati all’Isola San Biagio potrete attraversare e godere di un paesaggio fatto di prati verdi utili anche per prendere il sole, di cespugli che nella bella stagione sono sempre fioriti, di cipressi, di un’atmosfera particolarmente edenica e rilassante.
Ma non solo, visto che l’isola è ben attrezzata troverete anche un angolo bar per i tuoi aperitivi e tutto quello di cui avrete bisogno. Non ci sarebbe bisogno di sottolinearvelo ma è comunque utile: sono presenti ovviamente i servizi igienici, e durante l’estate è possibile anche prendere a noleggio dei lettini da spiaggia dal chiosco bar.
Il panorama gardesano dall’isola dei Conigli riserva la visione della Rocca di Manerba, con il lago che in questa frangia presenta delle calette con acque limpide in cui tuffarsi.
Inoltre, ancora oggi si incontrano i conigli, non più numerosi come un tempo che proliferando avevano minacciato tutta la vegetazione. Quelli rimasti, in ogni caso, sono ormai abituati alla presenza umana e per nulla impauriti.
Questa isola è, insomma, perfetta se ami i luoghi silenziosi, ventilati, dove oltre ai conigli potrete ammirare cormorani, anatre, tanti altri animali godendovi la natura del Garda. Se amate anche tuffarvi e/o fare vita da spiaggia, vi ricordo che è meglio portare con voi delle scarpette per gli scogli.
L’isola San Biagio ieri e oggi
La vita sull’isolotto non è stata sempre così movimentata: in passato quello il rifugio dei conigli sul Garda era, paradossalmente, un luogo di cacciatori. Partendo dalla villa seicentesca che sorge sull’isolotto, al centro, la famiglia di nobili locali ne faceva infatti una riserva di caccia.
Oggi l’Isola San Biagio proprietà del Camping ma è parte della Riserva Naturale della Rocca, del Sasso e parco Lacuale. Si tratta di un parco di Manerba del Garda nato per lo studio e la protezione dell’ambiente del lago – sempre a rischio a livello di biodiversità dell’elemento acquatico come di quello terrestre.
Lo Scoglio dell’Altare e l’attività subacquea
I dintorni dell’Isola San Biagio spesso sono battuti dai sub, che amano fare immersioni in questa zona, e raggiungere luoghi come lo Scoglio dell’Altare. Si tratta di una roccia su cui, secondo la tradizione, una volta all’anno, veniva celebrata una messa per i pescatori della zona che rimanevano sulle barche.
Oggi è celebre per la panoramica che dona a chi lo raggiunge, dato che da questo scoglio si possono vedere tutte le coste del lago, in una prospettiva a 360 gradi.
Al di sotto dello scoglio, c’è una parete che arriva a 150 metri di profondità, dove si trovano due balconate di spugne gialle e una grotta abitata dai pesci – in particolare anguille, alborelle, lucci, tinche, e dal pesce persico reale. Per questa sua particolarità, la parete sotto lo Scoglio dell’Altare è diventata una meta molto ambita da sub di tutta Italia.
Il Campeggio San Biagio
Quando si parte dalla terraferma per arrivare a piedi all’Isola dei Conigli, spesso ci si avvia dalla zona del Campeggio San Biagio, il quale gestisce anche l’isolotto. Infatti, per chi è ospite del campeggio l’ingresso sull’isola è gratis, mentre per i visitatori esterni coma già vi ho anticipato bisogna pagare un biglietto.
Il camping si snoda nella penisola che fronteggia l’Isola dei Conigli, e propone piazzole (161) dalla posizione vantaggiosa, su terrazzamenti naturali dai quali si può ammirare il panorama. Le piazzole sono tutte dotate di energia elettrica, e anche il camping presenta zona con bar, ristorante pizzeria, boe per le barche e un porticciolo. Sono presenti anche bungalow comprensivi di servizi igienici, aria condizionata, terrazza e una cucina elettrica.
L’isola San Biagio è vicina, il Garda a portata di tuffo, la vegetazione rigogliosa… per chi desidera una vacanza sul Garda a contatto con la natura, questa posizione è veramente unica.
Ciao,
vorremmo andare a visitare l’isola dei conigli domenica 12 settembre (per un addio al nubilato). In quel periodo sarà possibile raggiungerla a piedi? E’ possibile che non ci lascino andare né a piedi né in traghetto per qualche motivo? E’ possibile prenotare?
Grazie!
Ciao,
solitamente sì, in questo periodo ci stanno riuscendo. Per prenotare l’isola non credo sia possibile, ma vi consiglierei di chiedere più che altro al campeggio che ha un bar dedicato.
grazie
Ciao vorremmo andare domani sull isola dei conigli, ma non ci è chiaro se si può ancora andarci a piedi e se si può portare pranzo al sacco, leggo pareri discordanti
Ciao Loretta, come puoi ben intuire dipende dall’altezza dell’acqua. In questo periodo di siccità il garda sta tenendo bene però ora stanno usando la sua acqua per ovviare alle problematiche del nord italia. Dovresti quindi riuscire a farlo a piedi (ma ovviamente fallo col costume).
Pranzo al sacco si può.
Ciao vorremmo andare questo fine settimana all’isola dei conigli.. si riesce a piedi?
Sì si riesce! Il livello del garda è molto basso in questo periodo (purtroppo)
Ciao Vorrei andare con la mia famiglia in agosto a vedere l’isola. E’ possibile portarci anche cani di piccola taglia? Abbiamo una maltesina.
Grazie
Ciao Paola, certo nessun problema!
Salve, vorremmo andarci domani all’ isola dei conigli. Mi hanno detto che non si possono fare pic nic ma bisogna servirsi del bar in loco.
A piedi la traversata quanto dista dato che si può fare a piedi? Ed eventualmente quanto costa se ci servissimo del boat a pagamento ( siamo 3 adulti ed un bimbo di 6 anni).
Grazie
Ciao vorrei sapere se possiamo portare il nostro cane taglia grande ad isola su isola dei conigli? Grazie.
Certo che sì, è raggiungibile a piedi tranquillamente (purtroppo) in questo periodo!
Ciao, grazie delle dritte, vorremo venirci sabato.. Immagino si possa fare a piedi senza problemi..
Assolutamente sì. Ovviamente con la siccità in questo periodo è cambiato tutto ed è praticamente sempre praticabile a piedi
Ciao Michele volevo andare sull isola di San Biagio sabato 11 settembre è possibile a piedi dove posso comprare i biglietti? ( Che tipo di scarpe consigli )
Grazie
Ciao Claudia,
non devi comprare nessun biglietto in anticipo, dirigiti verso Porto Torchio e segui la folla (perchè ti assicuro che ci sarà!). Per le scarpe i livelli del lago oggi sono bassi quindi puoi metterti le scarpe che preferisci, ovviamente che siano comode.
Grazie!
Buongiorno Michele sono sempre Claudia volevo dire sabato 11 marzo ( riferito al SMS scopra) grazie
Buongiorno Michele, nel week-end vorrei andare in questo fantastico posto.
È possibile andarci a piedi?
Grazie
Ciao Francesca, ti bagnerai le gambe perché in realtà non è come nel periodo in cui c’era la siccità e quindi si poteva arrivarci con le scarpe.
Ciao, volevamo capire se il livello dell’acqua permette l’attraversamento a piedi in questi giorni?
Grazie mille!
Non è come nel periodo dove c’era la siccità, quindi si può attraversare toccando terra ma in acqua!
Buonasera Michele, in questo periodo com’è il livello dell’acqua? Andremo il prossimo sabato… C’è un numero massimo di visitatori ammesso? Occorre prenotare? Grazie.
Ciao Matteo, non occorre prenotare. Per quanto riguarda il livello dell’acqua invece non è più come nel periodo di siccità quindi ti consiglio un bel costume 😉
buongiorno,
volevamo andare il prossimo we.
E’ possibile sapere più o meno il livello dell’acqua?
Grazie
Marzia
Ciao Marzia in questo periodo l’acqua ti dovrebbe arrivare quasi a metà gamba.
Ti ringrazio