Sulla sponda veneta del Lago di Garda si può avvistare una piccola isola considerata ancora “selvaggia”. Di fronte a Malcesine infatti si staglia questa roccia che per molti rappresenta un riferimento nautico.
Già, perché è considerato un scoglio coperto da vegetazione e, viste le sue dimensioni, è utilizzato come punto di snodo per le gare in barca a vela o le regate – come la Centomiglia. È davvero così piccola ma così importante quest’Isola dell’Olivo? E perché è chiamata così?
Un olivo che emerge dalle acque gardesane
Le sue rocce lisce e inclinate si fanno notare in mezzo al lago, ed essendo piccola e ricoperta dal verde l’Isola dell’Olivo stimola lo sbarco per una pausa sicuramente rigenerante. Si può attraccare in diversi punti, scendere e sdraiarsi per godesi il sole ed il tanto ricercato (da tutti noi) relax.
Questo sperone roccioso si estende per circa 98 metri di lunghezza e 40 metri di larghezza, e prende il nome sicuramente dalla presenza di piante di olivo sul suo terreno – infatti è detta sia Isola dell’Olivo sia Isola degli Ulivi. Poco cambia insomma. Si trova nei pressi di altre isole di piccole dimensioni nei dintorni di Malcesine come l’Isola del Sogno e l’Isola del Trimelone.
Sembra spuntare dal nulla, misteriosa e abbandonata, quest’isola che incuriosisce i molti che arrivano sulle sponde del territorio di Malcesine. La natura è rimasta incontaminata, essendo il luogo piccolo e non abitabile, e questo affascina chi cerca un angolo di Garda veramente “wild”.
L’isolotto è anche una meta molto nota i sub che arrivano qui in barca e poi si immergono con piacere – si trovano anche diverse riprese video in rete di questa zona amata dai sommozzatori. Perché il sottofondo marino dell’Isola dell’Olivo nasconde qualche bella sorpresa: a circa 13 metri di profondità si trova una piccola grotta, piena di pesci e vegetazione sottolacustre. Una splendida oasi incantata, con panorami incredibili, che arriva fino a 30 metri sotto il livello delle acque del Garda.
Inoltre, nella parte nord dell’isolotto, si può intravedere un relitto sul fondale, che con i suoi 10 metri circa, è diventato un ottimo rifugio per i pesci. Soprattutto, branchi di persici, aole e varoni. Si tratta di un’immersione molto praticata perché è luminosa e favorisce foto e video.
Raggiungere l’Isola dell’Olivo in barca
Di solito il percorso delle barche parte da Nord e si arriva tenendo l’isola sulla destra, per raggiungere la grotta comodamente. Non avrai problemi a trovare un posto per attraccare la barca e, in coincidenza con alcuni eventi nautici, potrai guardare le gare di vela che utilizzano l’isola dell’Olivo come punto di riferimento a causa della sua posizione ideale.
La più celebre gara di vela è la Centomiglia, che si svolge la prima domenica di settembre di ogni anno. Dall’Isola dell’Olivo avrai un punto di osservazione privilegiato per assistere alla gara, che rappresenta la più grande regata velica in Europa.
L’isola si potrebbe raggiungere anche a nuoto essendo vicina alla costa di Malcesine, ma solo da alcuni punti. Per esempio, dal pontile del Club Hotel Olivi antistante; in questo caso il percorso, 300 metri circa, è riservato solo ai nuotatori veramente esperti, dato che sono presenti numerose correnti sul lago in questa zona.
Un isolotto gardesano amato e “pulito”, fin nei fondali
Come abbiamo detto, diversi sommozzatori frequentano l’Isola e per questo spesso capita anche che se ne occupino, tramite alcune associazioni.
Com’è successo in occasione di alcune ricognizioni e poi pulizie dei fondali. A volte vengono asportati dei materiali gettati nel lago, a volte viene pulita direttamente l’Isola dell’Olivo da erbacce e cespugli.
I fondali dell’Isola spesso sono usati per deporre le uova da pesci tipici del lago, come il pesce persico, e per questo vanno monitorati e tutelati periodicamente. Una caratteristica che rende ancora più unica questa isola, sicuramente da visitare se vi trovate in barca da queste parti!
Buonasera, sono affascinato dal largo di Garda e le sue piccole isole che sono 5.
Ti volevo chiedere se sono abitate ed eventualmente come avere una casa in affitto per una vacanza?
Ciao Vito,
tutte le isole sono disabitate, forse l’unica è l’isola di Garda che però non è “abitata” se non per gli eventi tipo matrimoni e visite.
Grazie