Tra le isolette che spuntano nella sponda veneta del Lago di Garda c’è quest’isola, detta Isola del Sogno o Isola dei Sogni. Ricoperta di folta vegetazione, è un isolotto basso che sorge vicino a Malcesine e alle altre due piccole isole, di Trimelone e dell’Olivo.
Il suo nome deriva dalla Val di Sogno, che si apre proprio nei pressi di quest’isola, ad Assenza di Brenzone nella Baia di Val di Sogno. Questa baia è formata da una spiaggia libera di sassolini, ed è attrezzata con bar, servizi e ristoranti, oltre che con un parcheggio.
Un’isoletta selvaggia e romantica
Un sogno, è vero, che si trova tra Malcesine e Assenza e permette di godere del paesaggio della parte nord-orientale del Garda.
Alla fine di questa penisola spunta uno sperone di roccia, con qualche piccolo sentiero tra la vegetazione e i tronchi. Qui si trova anche una vecchia panchina costruita in pietra.
Come raggiungere l’Isola del Sogno
È nota perché quando il lago abbassa il livello delle sue acque l’Isola di Sogno diventa raggiungibile a piedi.
La secca del lago, consente a chiunque di arrivare al “Sogno”, dato che dista solo 20 metri dalla costa; percorribili su ciottoli che sono, però, leggermente scivolosi. Altrimenti, nuotando è veramente una passeggiata…con le pinne!
Se si vuole raggiungere l’isola con l’auto e poi sostare in spiaggia, allora si deve percorrere la gardesana e poco prima di arrivare a Malcesine si può arrivare nella Baia di Val di Sogno, dove trovi il Garda limpido e tranquillo.
Per chi vuole arrivare con battelli e aliscafi, è presente un collegamento tra tutti i paesi affacciati sul lago. Ricordiamo che la navigazione privata a motore è interdetta solo nelle acque della parte trentina, mentre è permessa in quella veronese.
Un’isola dei sommozzatori sul Garda: Sogno subacqueo
L’Isola del Sogno è molto amata dai sommozzatori, perché immergendosi nelle sue profondità, a circa 32 metri sotto le acque, si può incontrare un relitto di barca affondato nel 1987, che ormai è diventato una comoda casa per la fauna e la flora del lago.
Questo relitto cabinato di ferro, detto Delsy, ha una lunghezza di circa 16 metri e può essere avvistato e raggiunto sia dalla riva, sia dalle acque dell’isola. Nel primo caso si segue la catena a cui è ancorato, nel secondo si segue la cima che cade vicino alla prua dello scafo, che si trova a circa 50 metri dalla riva.
Si adagiò in assetto di navigazione (era un motopeschereccio) e i sommozzatori sanno (o dovrebbero sapere) che è meglio non sollevare il fango del fondale in cui il relitto ha scavato un solco. In questa zona è presente una piccola corrente tipica di questa insenatura, la Baia di Val di Sogno.
Oltre alle immersioni, la Baia Val Di Sogno merita una visita per lo splendido scenario, e dall’isola del Sogno potrai guardare un panorama sul Lago di Garda unico.
Inoltre, tornando sulla spiaggia libera, potrai rilassarti e goderti il sole o il tramonto, fare passeggiate e far scorrazzare il tuo cane – è una spiaggia molto apprezzata da chi ha un amico a 4 zampe!
Ciao Michele,
che fortuna abitare in quel territorio!
Io vivo in una città di mare ma amo tantissimo il lago e il senso unico di pace che è capace di offrire. Siccome vivi in zona, sai dirmi in quali periodi dell’anno si può raggiungere a piedi l’Isola del Sogno? Ti ringrazio molto 🙂
Anna (Genova)
Ciao Anna!
Guarda non c’è un periodo fisso perché dipende da diversi fattori ambientali (e come ben sai il cambiamento climatico non sta aiutando!), in ogni caso ti suggerirei il periodo lontano dalle piogge che corrisponde a quello primaverile-estivo!