Il sentiero Busatte Tempesta a Riva del Garda
I

Se ami il trekking sul Lago di Garda ti aspetta il sentiero Busatte Tempesta, che si snoda tra le pendici del Monte Baldo, ricco di emozioni nei paesaggi.

HomeCosa VedereIl sentiero Busatte Tempesta a Riva del Garda

Le scoperte sul Garda sono tante da fare, e tra queste ci sono i tanti sentieri panoramici che la natura di montagna riserva, proprio sopra le sponde del lago. Uno dei percorsi più emozionanti, e anche accessibili, è quello del sentiero Busatte Tempesta da Torbole, una sorta di must per chi ama il trekking. Servono delle scarpe comode, e delle informazioni utili per cominciare…

Da dove iniziare

Facile e distensivo, questo sentiero è lungo circa 4 chilometri e, al ritorno, è possibile sia ripercorrerlo al contrario, sia prendere il bus per rilassarsi dopo la camminata. Il trekking si snoda sul fianco del Monte Baldo, che sovrasta questa zona del Lago di Garda e arriva con il suo sistema di cime montuose, fino al territorio di Verona. 

In ogni caso, si parte dal territorio di Torbole, nei pressi di Riva del Garda, ovvero nella sponda trentina del Benaco. Da Torbole si deve proseguire per la località Busatte, una ripida strada porta da qui al Parco Avventura delle Busatte dove inizia il percorso panoramico Busatte Tempesta.

Dopo il ristorante Le Busatte si imbocca una stradina in discesa, che si  immerge nel bosco e qui inizia il trekking gardesano!

La passeggiata panoramica Busatte Tempesta

Ci si trova a camminare più o meno ad un centinaio di metri sul lago, in un tragitto che, però, presenta diversi dislivelli (circa 300 metri), i quali vengono percorsi tramite delle scenografiche scalinate.

Si tratta di una caratteristica molto apprezzata di questo sentiero: la presenza di scale in ferro che, attaccate alle pareti della roccia, si snodano a strapiombo sul lago e consentono un panorama incomparabile. Sono 400 gli scalini fissati alla roccia, e regalano emozioni ma anche un po’ di fatica nei punti in salita.

Il sentiero Busatte Tempesta riserva un cammino tra una vegetazione folta (non a caso il nome Baldo proviene da Wald=Bosco), ma anche delle radure o dei tratti più spogli, dove sono le rocce a delineare il paesaggio e in alcune zone è possibile anche camminarci sopra, come si usava per secoli nei collegamenti tra località del Garda. 

I Detriti delle Marocche

Camminando nella prima parte del sentiero si trova una zona dove la roccia è franata, dove abbondano i detriti definiti delle Marrocche. 

In realtà questo fenomeno è abbastanza diffuso in questa zona e anche in altre località. E’ presente ad una decina di chilometri un sentiero apposito, detto della Marocche di Dro, il quale permette di conoscere queste pietre che rappresentano dei resti rocciosi dell’ultima era glaciale, ovvero di circa 200.000 anni fa.

Nel momento in cui i ghiacciai si sono ritirati sciogliendosi, i detriti trattenuti sono precipitati lungo il crinale del monte e fino a valle, creando nel tempo un paesaggio unico di rocce, disgregate e modellate da millenni di agenti atmosferici.

Le 4 scalinate del sentiero Busatte Tempesta

Dopo la prima parte del sentiero roccioso, iniziano i percorsi con le scale che scendono lungo il fianco costeggiate da una natura rigogliosa, specialmente durante la bella stagione. La seconda scalinata è la più lunga, ma la vegetazione in alcuni punti protegge dal caldo e dal sole in estate, e risulta piacevole e non faticoso percorrerla. 

Tra scale e passerelle, si può ammirare lo scenario mozzafiato sul Lago di Garda in molti punti dove gli alberi non impediscono la visuale. Superando due costoni, il Corno di Bò (Bue) e Sal de la Cavra (Capra), le scalinate regalano un’emozione indimenticabile guardando Riva del Garda, Torbole, le imponenti montagne circostanti e le acque blu e trasparenti del Benaco.

Alla fine del percorso si arriva nei pressi di Tempesta, una località che durante l’impero Austro-Ungarico, segnava il confine con l’Italia. Da qui si può scegliere se proseguire fino alla fermata del bus e aspettarlo per tornare a Torbole, oppure di ripercorrere il sentiero al contrario – per i più atletici!

Il cammino dura circa tre ore (andata e ritorno) e per chi vuole dedicarsi anche delle soste, una mezza giornata godendo il panorama con calma. 

Il ritorno al Parco Avventura Busatte

Si arriva di nuovo al punto di partenza dove si trova anche il ristorante Le Busatte, considerato un luogo di riferimento per il pranzo o la cena alla fine del trekking, per chi sceglie un’escursione sul sentiero Busatte Tempesta. 

Da Riva del Garda, e comunque dalla sponda gardesana del Trentino, questo tragitto rappresenta uno dei più suggestivi e consigliabili per chi vuole trascorrere una vacanza o una gita sul Benaco.

È anche una passeggiata semplice e istruttiva, dato che lungo tutto il sentiero sono presenti dei cartelli descrittivi della fauna e flora che si incontrano. 

Si possono portare i cani, se sono abituati agli scalini, mentre per i bambini molto piccoli diventa faticoso, a volte anche per il caldo – quindi, con i bimbi è meglio programmare l’escursione durante le giornate meno afose.

Info utili per raggiungere il percorso Busatte Tempesta

Se si arriva con l’automobile, si deve prendere l’Autostrada del Brennero, uscita Rovereto Sud e poi imboccare la SS240 in direzione Nago-Torbole.

Nago-Torbole si può raggiungere anche tramite la Statale 12 del Brennero, oppure in alternativa da Trento si può prendere la SS 45 bis. Se si proviene dalla zona sud del Garda, allora si può prendere la SS 249.

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com