I Mercati del Lago di Garda: città per città
I

Ami passeggiare tra i mercatini? Sul lago di Garda sono tante le località che ospitano una volta a settimana mercati, stand e bancarelle, dove trovi un po' di tutto...

HomeRisorse di ViaggioI Mercati del Lago di Garda: città per città

Viaggiare significa anche incontrare nuove persone, scoprire le abitudini delle località che si visitano e immergersi nella cultura locale. Per fare questo, quando arrivi sul lago di Garda puoi anche vivere lo stile dei gardesani, in un tour che comprende i tanti mercatini settimanali.

Se la tua passione è curiosare tra le bancarelle, oppure vuoi conoscere le tradizioni artigiane del territorio gardesano, allora i mercati del Lago di Garda non ti deluderanno.
Sono presenti quasi in ogni località che si affaccia sulle acque del Benaco, e ogni giorno della settimana!

Curiosare tra i mercatini gardesani: dove e quando

La tradizione dei mercatini è antica, e rappresenta sia per i residenti gardesani sia per i turisti, un appuntamento fisso un giorno a settimana. Ogni borgo sul Garda possiede una piazza oppure un tratto di lungolago che ospita il mercato, e dal lunedì alla domenica ogni mattina (a volte anche la sera!) trovate stand ricchi di ogni prodotto, da quelli tipici locali all’abbigliamento, accessori, souvenir del lago, articoli casalinghi, idee regalo. Qualche sorpresa è sempre pronta in molti mercati gardesani, anche per collezionisti e appassionati di “anticaglie”.

Mercati sul lago di Garda il lunedì

Tutti i lunedì dalle 08.00 alle 13.00 trovate il mercatino in questi borghi sul Benaco.

  • Moniga del Garda: mercato soprattutto di abbigliamento e articoli in pelle di alta qualità, specialità eno-gastronomiche del territorio come il famoso Rosé Chiaretto. 
  • Colombare di Sirmione: molto frequentato in estate (a volte anche la sera), propone articoli di artigianato, vintage, antiquariato, libri, fumetti, modellismo e articoli da regalo. 
  • Peschiera del Garda: stand di gastronomia, prodotti casalinghi e di uso quotidiano, abbigliamento e accessori in pelle, giocattoli. 
  • Pozzolengo: in Viale Gramsci si allestisce un mercato tipico, in particolare per i generi alimentari, che comprende anche abbigliamento e casalinghi.
  • San Zeno di Montagna: mercatino tipico di una zona limitrofa tra Garda e monti, in cui provare le specialità a base di castagne.
  • Torri del Benaco: quello delle torri è un mercato settimanale ampio, che propone abbigliamento, articoli in legno di ulivo e tipici prodotti italiani. Si estende dal lungolago fino al centro del borgo e dura fino alle 14.00.

Mercati sul lago di Garda il martedì

Tutti i martedì dalle 08.00 alle 13.00 si svolge il mercato in queste località.

  • Campione di Tremosine: è un luogo in cui trovare una vasta varietà di prodotti tipic regionali e artigianato. 
  • Castelletto di Brenzone: sulle sponde del Garda, gli stand propongono abbigliamento, articoli in pelle, generi alimentari tipici regionali. 
  • Castelnuovo del Garda: tipico mercato settimanale con prodotti alimentari a km 0.
  • Cavaion Veronese: le bancarelle in un’atmosfera piacevole, vendono prodotti tipici italiani. 
  • Desenzano del Garda: è un mercato molto esteso, sulla passeggiata lungolago Cesare Battisti, che propone stand e offerte per molte esigenze.
  • Limone: si svolge ogni primo e terzo martedì del mese; i prodotti sono vari, dalle specialità alimentari tipiche all’ampia selezione di frutta e verdura a km 0 dal territorio circostante. 
  • Prevalle: in questo mercato trovi prodotti alimentari italiani, abbigliamento, scarpe e accessori. 
  • Pieve di Tremosine: questo mercato propone una ricca varietà di specialità regionali come il formaggio molle Formagella di Tremosine oppure il Formaggio Latte Crudo Tremosine stagionato in grotta. 
  • Ponti sul Mincio: un mercato votato al turismo eco-sostenibile, con prodotti alimentari bio, a km 0, sani e di alta qualità.
  • Tignale: il mercato si svolge nella frazione di Gardola, dove potrai acquistare prodotti tradizionali e olio d’oliva del territorio.
  • Torbole: mercato settimanale nel vecchio porto di Torbole, che si svolge ogni secondo e quarto martedì del mese, e dura fino alle 15.00.

Mercati sul lago di Garda il mercoledì

Tutti i mercoledì dalle 08.00 alle 13.00 si svolge il mercato in queste località gardesane.

  • Arco: mercato tipico in Viale delle Palme dove trovi abbigliamento, souvenir, accessori moda, articoli alimentari e specialità della regione. 
  • Bogliaco: mercato dell’antiquariato e del vintage, che si trova vicino a Gargnano.
  • Guidizzolo: tipico mercatino settimanale di questo suggestivo borgo sul Garda.
  • Lazise: questo mercato è ampio, pieno di alimenti pregiati e prelibati, che trovi sul porto e nella città vecchia. Dura fino alle 14.00.
  • Riva del Garda: tipico mercato nel centro storico con prodotti regionali, ampia varietà di formaggi e salumi, abbigliamento e souvenir. Si svolge ogni secondo e quarto mercoledì del mese, fino alle 14.00.
  • Roè Volciano: gli stand li trovi a Roè ogni due settimane, ricche di frutta e verdura dei dintorni, vini pregiati del territorio gardesano e regionale.
  • San Felice del Benaco: in questo mercato trovi ottimi prezzi per acquistare pesce fresco, frutta e verdura, e tante specialità di salumi e formaggi.

Mercati sul lago di Garda il giovedì

 Dalle 08.00 alle 13.00, il giovedì, trovi aperto il mercato in queste località gardesane.

  • Bardolino: questo mercato è noto soprattutto per le specialità di formaggio, gli eccellenti distillati e anche tante altre bancarelle di prodotti e articoli di uso quotidiano.
  • Bussolengo: si tratta non di un mercatino ma di un vasto spazio della città vecchia adibito a mercato sul lungolago di Bussolengo. Sono tante le proposte di generi alimentari italiani, vini, abbigliamento, articoli di pelle, souvenir e casalinghi. 
  • Capovalle: un grande mercato si snoda in questa località, che proopne oli d’oliva della regione, frutta e verdura fresca a km 0 dagli agricoltori locali, abbigliamento e souvenir. 
  • Lonato: le bancarelle le trovi nella storica piazza del mercato e nelle stradine laterali, ricche di prodotti alimentari tipici locali e italiani; molti sono i souvenir e anche oggetti d’antiquariato.
  • Toscolano Maderno: il giovedì è attivo un delizioso mercato con varie specialità della regione, anche da coltivazioni biologiche. 
  • Peschiera del Garda: qui trovi un mercato unico, organizzato dai contadini con specialità regionali e prodotti tradizionali del territorio gardesano.

Mercati sul lago di Garda il venerdì

 In apertura del weekend trovi aperto il mercato in queste località gardesane, la mattina dalle 08.00 alle 13.00, e a volte anche in orario serale.

  • Brenzone: questo è un mercato serale con prodotti regionali alimentari e artigianali, oltre alle offerte dei tanti stand che invitano a curiosare.
  • Gardone Riviera: classico mercato con prodotti alimentari tipici, provenienti da una selezione di diversi rivenditori e produttori locali.
  • Garda: oltre agli articoli alimentari, trovi capi di abbigliamento, articoli di pelle, borse, accessori moda, gioielli, porcellane, giochi e casalinghi. Il mercato si svolge lungolago e inizia presto, dalle 07.00.
  • Goito: questo è un mercato dei contadini locali, dove puoi acquistare generi alimentari delle aziende agricole gardesane e della regione, oltre all’artigianato tradizionale.
  • Manerba del Garda: i banchi si trovano sotto la chiesa e offrono generi alimentari selezionati, liquori, articoli moda, casalinghi e articoli per gli animali.
  • Pastrengo: qui trovi prodotti tipici alimentari italiani, vini, abbigliamento, accessori moda e souvenir: attenzione, si svolge tutti i venerdì pomeriggio!
  • Sirmione: nel quartiere Lugana trovi un mercatino non troppo ampio ma con eccellenti banchetti di gastronomia pronta, e squisiti prodotti alimentari dei piccoli agricoltori del territorio

Mercati sul lago di Garda il sabato

Il fine settimana riserva diversi mercati in queste località gardesane, di solito la mattina dalle 08.00 alle 13.00.

  • Calmasino di Bardolino: si parte alle 7.30 con questo rinomato mercato a km 0, dove trovi gastronomia e alimenti coltivati direttamente dai produttori locali. 
  • Lonato del Garda: tradizionale mercato del contadino con specialità tipiche del gardesano e venete. 
  • Caprino Veronese: si tratta di un mercato celebre nel territorio, frequentato anche da molti turisti. Trovi soprattutto prodotti alimentari freschi e di produzione locale.
  • Castiglione delle Stiviere: qui puoi gironzolare tra gli stand che offrono una grande varietà di prodotti alimentari, oggetti d’uso comune e abbigliamento.
  • Malcesine: il mercatino si svolge sotto la Via Gardesana, attrae molti visitatori che amano curiosare tra gli stand in cerca di prodotti alimentari, gioielli, articoli in pelle, abbigliamento e souvenir.
  • Pacengo di Lazise: nel centro del borgo potrete trovare, contrattare, curiosare tra i tanti banchi del mercatino tipico. 
  • Padenghe sul Garda: il sabato pomeriggio gli stand propongono prodotti italiani, generi alimentari freschi, souvenir e articoli da regalo.
  • Polpenazze: se ami la gastronomia, questo è il mercato sul Garda per te tra formaggi e salumi, liquori, vini e altre specialità della regione. 
  • Salò: mercato settimanale ricco di stand e specialità, molto frequentato da abitanti della regione e turisti..

Mercati sul lago di Garda la domenica

  • Giornata di relax, la domenica riserva mercati e mercatini in queste località gardesane, la mattina dalle 08.00 alle 13.00.
  • Goito: tipico mercato settimanale, tutte le domeniche mattina fino alle 13.00 circa.
  • Monzambano: mercato settimanale, ogni domenica dalle 08.00 alle 13.00, con tipici prodotti regionali e specialità di liquori e vini italiani.
  • Rivoltella di Desenzano: mercato colorato con diversi prodotti e numerosi stand. Tutti i sabati dalle 08.00 alle 13.00.
  • Castelnuovo del Garda: mercato locale “Campagna Amica” – prodotti sani e di qualità direttamente dal produttore. Tutte le domeniche da aprile a dicembre dalle 08.00 alle 13.00.
  • Valeggio sul Mincio: spostandoti verso l’entroterra trovi questo mercato (ogni quarta domenica del mese) in cui gustare prodotti italiani e generi alimentari tipici, come i famosi Tortelli di Valeggio –  chiamati “Nodo d’Amore”; sono sempre presenti articoli vintage, antichità e curiosità.

Per chi cerca i mercati dell’antiquariato sul Garda, li trova anche ogni prima domenica del mese a Desenzano (tranne gennaio e agosto).

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com