Giro del Lago di Garda: la percorrenza in bici o in auto
G

Il tour del Garda in bici o in automobile, può diventare un divertente modo per vedere tutti i panorami disponibili, e magari scegliere qualche tappa interessante!

HomeRisorse di ViaggioGiro del Lago di Garda: la percorrenza in bici o in auto

Se desideri scoprire tutto il perimetro del Lago di Garda puoi percorrere la costa in un percorso ad anello, che ti porterà lungo un itinerario veramente unico con paesaggi tutti diversi! 

Sicuramente può essere faticoso se sei in bici e non sei allenato, quindi valuta bene come percorrere i circa 140 chilometri del giro del Garda, magari con delle interessanti tappe di riposo ed un itinerario su più giorni…

Il giro ad anello che parte dall’Alto Garda: da dove partire e che tragitto seguire

Il consiglio è quello di progettare il giro del Lago di Garda in una stagione intermedia, primavera o autunno, per evitare il caldo estivo (ed il suo grande traffico) oppure l’inverno troppo freddo. È anche vero che il clima del Benaco è mite, quindi potrebbe riservare un percorso interessante anche nei mesi più freddi.

In ogni caso la circumnavigazione del lago potrebbe partire dalla zona settentrionale, per scoprirne le strade che costeggiano le acque. Sicuramente è un percorso ondulato, con alcune gallerie nel tragitto e, per questo, sono consigliati sempre giacche catarifrangenti e luci a portata di mano. 

Ovviamente, da buoni ciclisti navigati (e chi vi scrive è un appassionato) è inutile sottolineare che la partenza deve sempre essere programmata per la mattina, ovvero quando il vento soffia da nord verso sud, quindi a favore se decidiamo di partire da Riva del Garda, per un giro del lago in senso orario. Il celebre Pelèr aiuta a cominciare un percorso verso la pista ciclabile di Torbole, poi verso la sponda del lago svoltando a destra dopo il centro abitato (direzione Verona). 

Qui si percorre un bel tragitto con dei borghi suggestivi che iniziano da Malcesine e continuano con Brenzone sul Garda, Torri del Benaco, Garda, Bardolino e Lazise. Si prosegue verso Peschiera del Garda, superando 4 ponti e riprendendo poi la costa del lago in direzione occidentale. Ovviamente vi ricordo, come ho fatto prima, che le soste nei vari borghi sono a vostro piacimento con pernottamenti qua e là utili ad un processo di scoperta dei luoghi.

Dopo Peschiera si entra nella provincia di Brescia dove si incontrano i borghi di Sirmione e Desenzano, al centro meridionale del nostro anello. A questo punto, partendo da Riva del Garda, si sono percorsi circa 75km (tutti pianeggianti) che per un appassionato di ciclismo sono assolutamente normali in singola uscita. Tempi di percorrenza? Dipende dalle fermate, dal ritmo e dal traffico: verosimilmente 4 ore.

Il giro del Garda in bici continua seguendo le indicazioni per Salò, e poi raggiungendo con la segnaletica una scorciatoia verso Cunettone e poi la località Zette. Qui ci attende una bella discesa e un panorama unico sul Golfo di Salò.

La strada riprende seguendo le indicazioni verso la statale, in direzione Trento, e si può percorrere fino ad attraversare Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano e Limone sul Garda. Questa località presenta una splendida pista ciclabile sospesa sul lago, veramente degna di un finale… prima di chiudere l’anello tornando a Riva del Garda! 

Il tour del Garda in bici si può fare anche al contrario, partendo da Riva e dirigendosi da Limone verso il sud del lago, e poi di nuovo risalendo dalla sponda veneta. Al di là del vento a favore, la scelta è dovuta anche al tipo di paesaggi e tragitto da affrontare nel momento di maggiori forze.

Lunghezza del percorso e tempi di percorrenza

Ricordiamo che il Garda è il lago più grande d’Italia, e quindi il chilometraggio è abbastanza elevato.

  • Lunghezza: 150 km circa
  • Durata: 7 ore circa in bicicletta. 3 ore circa in automobile (se non c’è traffico)
  • Punto più alto: circa 440 metri 
  • Punto più basso: 50 m 

Il tour del Garda in auto, la Gardesana e i panorami

Le sponde del Benaco sono belle anche passeggiando ma sicuramente, per vederle tutte, l’alternativa alla bici è quella in automobile. Ci si può avventurare lungo le strade che costeggiano il lago, per circa 150 chilometri – da percorrere in una sola giornata, oppure con tappe per dormire in qualche località. 

Il giro del Lago di Garda oggi è possibile grazie alla strada che lo circonda, e si divide in Gardesana Occidentale e Gardesana Orientale. La parte ovest è la più suggestiva e tortuosa, mentre la Gardesana est permette di guidare in tranquillità. 

Partendo da Peschiera del Garda si può percorrere la strada verso Sirmione e poi Desenzano, salendo verso Salò, poi Toscolano Maderno (un tratto più trafficato), Gargnano. Quando si arriva verso Tremosine, si può anche passare vicino la Strada della Forra, che ha percorso anche 007 (Daniel Craig) nel film Quantum of Solace – è qui che James Bond fa uno dei suoi classici inseguimenti in Aston Martin!

L’obiettivo è quello di raggiungere per una tappa Tremosine, uno dei borghi più belli d’Italia e da cui si gode un panorama spettacolare a 350 metri di altezza sul lago!

Si continua poi per Limone sul Garda, per poi spostarsi nei pressi di Riva del Garda dove si potrebbe deviare anche verso il lago di Tenno e le Cascate di Varone

Dalla punta settentrionale la strada riscende verso Nago-Torbole, poi lungo la Riviera degli Olivi fino a Malcesine, Torri del Benaco e la Punta San Vigilio – da visitare assolutamente. Il tour prosegue verso Bardolino e i suoi vigneti, Lazise e di nuovo a Peschiera!

Ricordiamo che nei pressi di Peschiera del Garda, ci sono dei parchi divertimento, e in alcuni orari potrebbe esserci del traffico. 

Insomma, con qualsiasi mezzo lo vogliate percorrere, l’anello del Garda è sempre uno spettacolo; diventa essenziale programmare le tappe, però, se volete fare delle soste interessanti. C’è solo da scegliere… cosa preferite, Garda Ovest, Est, Nord, Sud?

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

41 COMMENTS

    • Ciao Antonello, le gallerie della parte nord-ovest sono molto strette, in generale non sono l’ideale per farle in bici ma c’è sempre molta gente che nei weekend le percorre quindi non saresti solo!

  1. Ciao Michele io ho fatto il giro del lago da Lazise a Desenzano ecc ecc nel 1988 , è cambiato il.percorso ? Le gallerie sono illuminate meglio ? Ciao grazie per la risposta .

  2. Ciao Michele,
    vorrei fare il giro del lago in bici con calma visitando i vari paesi e pensavo di fare 4 tappe per dormire in 4 località differenti. Pensavo di fare 35km al giorno, partire da Peschiera e fare il giro per Desenzano, Salò ecc.
    Mi consiglieresti le 4 tappe più belle ogni 35 km più o meno?

    Grazie mille!!

    • Ciao Andrea, vedo che hai optato per la sponda bresciana. In ogni caso partendo da peschiera sicuramente c’è:

    • Primi 35 km: Sirmione, Desenzano, Salò
    • Secondi 35 km: Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano, Limone
    • Terzi 35 km: Riva del Garda, Malcesine
    • Ultimi 40 km: Chiudere il cerchio con Torri del Benaco, Bardolino, Lazise, Peschiera
  3. Buongiorno Michele, noi avremo a disposizione un solo giorno, ha senso organizzare il giro dell’intero lago (in caso e-bike!) o per lo meno di una porzione? Se sì quale zona sarebbe più indicata percorrere? Grazie per la disponibilità!

    • Ciao secondo me una porzione è giù più che ottimo anche solo per prendere le misure per la prossima volta ;)! Comunque dipende da cosa vorresti vedere, forse la zona “più ciclabile” potrebbe essere quella che parte da Garda/ Bardolino e arriva fino a Peschiera!

  4. Buongiorno Michele, vorrei fare un giro del Garda in bici ma con una bambina di 11 anni, quindi vorrei utilizzare soltanto piste ciclabili per non avere problemi con il traffico delle auto. Quali sono i tratti più interessanti e lunghi che siano soltanto ciclabili grazie Mauro

    • Ciao Mauro,

      grazie mille per il tuo messaggio. Secondo me devi concentrarti tra peschiera e Bardolino dove è tutto ciclabile!

  5. Buongiorno Michele, mi piacerebbe fare l’intero giro del Lago di Garda in auto; è fattibile secondo te in un giorno? quali tappe secondo te potrei fare? grazie mille 🙂

    • Ciao Matteo, parli di bici o auto? In ogni caso è fattibile in entrambe i casi. In auto in estate però ti direi che rischi di non goderti nulla ma solo le code ed il grande traffico!

  6. Ciao michele, ti volevo chiedere se secondo te si riesce a fare il giro del Lago di Garda partendo da Peschiera, in 4 giorni con una e-bike, anche se non si è molto allenati.
    Grazie

  7. CIAO MICHELE, TI CHIEDO PER FARE UN GIRO NEL LAGO DI GARDA IN AUTO PROVENENDO DA BOLOGNA CHE GIRO CONSIGLI DI FARE? E’ FATTIBILE IL PRIMO MAGGIO?

    SALUTI
    LAURA

    • Ciao Laura, il primo maggio ci sarà parecchia gente. Se fai toccata e fuga ti consiglio il SUD del garda (Sirmione, Desenzano, Lazise) perchè se ti avventuri a nord rischi di beccarti veramente molto traffico che potrebbe rovinarti la giornata.

  8. Ciao Michele ,martedì prossimo vorrei fare il giro del garda in giornata in Gravel, e fattibile ,da dove mi consigli di partire ,hai una traccia gpx ,grazie

    • Ciao, sì in giornata sì. Non ho un tracciato gps (a la garmin), ma partendo da ovunque, e facendo il giro ad anello, cambia poco.

  9. Ciao Michele, ho trovato il tuo blog per caso.
    Avrei una domanda!
    Sono una persona inesperta (non vado in bici da anni ormai) e mi piacerebbe riuscire a fare il giro del lago di Garda in due giorni partendo da Peschiera (giro orario).
    Secondo te è fattibile? Meglio pensare ad una ebike?

    • Ciao Alessandro,

      certo che è possibile, ma intendi con la bici da strada giusto? In ogni caso se non vai in bici da anni assolutamente devi avere una ebike. Si tratta comunque di diversi kilometri e per di più in questo periodo fa molto caldo, senza allenamento è una sfida sconsigliata.

  10. Ciao sono Silvano
    Vorrei ai primi di luglio fare il giro orario in bikepacking del lago di garda partendo da Desenzano.
    Seguendo il lungo lago qual’ è la pendenza massima che vado ad incontrare?
    Grazie mille per l’aiuto

    • Ciao Silvano,

      stiamo parlando in un giro che è molto tranquillo a livello di pendenze. A memoria magari si trova qualcosa verso Gargnano che si alza al 4% (ma si tratta di un falsopiano essenzialmente). Non è quello il problema ti direi. Poi se ti avventuri invece non sul lungolago il discorso è differente.

  11. ciao,io volevo fare tutto il giro del lago in bici da corsa, nella prima settimana di luglio. andrò in solitaria e sarà un giro in giornata.
    da dove mi consigli di partire?
    qualche consiglio sulle varie tappe “da non perdere”.
    eventuali altri consigli utili?

    • Sarà un bel giro impegnativo se il caldo rimane questo! In ogni caso non cambia molto da dove devi partire, ogni luogo è uguale se devi comunque fare il giro ad anello. Per i luoghi da non perdere sicuramente Limone, Sirmione, Malcesine, Tremosine (e qui ti voglio vedere 😀 )

  12. Ciao, approfitto della tua gentilezza.
    Io e mio marito vorremmo provare per la prima volta le bici elettriche e avremmo pensato ad un giro del lago.
    Dato che non siamo per nulla dei ciclisti puntavamo al 1/2 giro del lago, avendo scoperto che ci sarebbe un traghetto che passa da sponda a sponda del lago.
    Me lo confermi?
    Dici sia fattibile per due principianti della bici?

    Grazie
    Serena

    • Ciao Serena. Se usate le bici elettriche va bene anche per i principianti! E fare mezzo giro è ancora più comodo!

  13. ciao fra 1 settimana vorrei fare una notte con e bike del giro del lago , parli di traffico ma ce ne tanto ad agosto durante la settimana ? poi vorreii lasciare auto a desenzano dove arriverà in treno dove posso lasciare il posto sicuro sorvegliato?
    grazie

    • Ciao Stefano, nei weekend estivi c’è sempre traffico nei soliti punti. Se vai durante la settimana molto meglio!

  14. ciao Michele vorrei fare un mezzo giro del lago da Garda a Limone quanto dislivello incontrerò ? grazie mille

    • Ciao Eleonora,

      stiamo parlando praticamente di un dislivello che secondo me non esiste/se esiste si tratta di un nulla!

  15. Ciao, volevo fare il giro in tre giorni (8-9-10 aprile) e partiremmo da Desenzano o Peschiera del garda
    siamo in due, abbiamo delle city bike e vorremmo pernottare in tenda, che tappe ci consigli per trovare i due campeggi attrezzati (ci basta il posto tenda) in cui sostare la notte?
    secondo te è fattibile in tre giorni? non siamo ciclisti ma siamo abbastanza allenati nei trekking

    • Ciao Valeria, giuarda per i campeggi attrezzati (dato che non sono un grandissimo utilizzatore) vi consiglio di effettuare le ricerche in base al percorso. Poi, per quanto riguarda il giro in city bike secondo me riuscite, ovvio che dipende dal passo/visite che farete sul percorso ma 3 giorni sono assolutamente fattibili.

  16. Ciao Michele , a fine giugno vorrei fare il giro del lago in bdc in 2 tappe .
    1 tappa Partenza da Peschiera passando per la Toffa e arrivo a Limone . Giorno seguente Proseguire sul versante opposto passando da Malsecine chiudendo su Sirmione. Vorrei chiederti com’è il dislivello. Ho letto che le gallerie sulla toffa sono strette ma percorribili con luci antero /posteriore e bretelle catarifrangenti. Grazie

    • Ciao Cinzia, stiamo parlando di un dislivello praticamente nullo, si parla di 450/500 metri di dislivello. E forse la parte più “impegnativa” è sulla sponda bresciana ma niente di particolarmente complicato. Per le gallerie ti confermo che in alcuni casi sono strette ma in estate ci sono molti ciclisti quindi gli automobilisti sono abitauti alla loro presenza (obbligo munirsi di luci anteriori e posteriori come dici tu).

      Michele

  17. Ciao Michele,

    Vorrei fare il giro completo del lago in bici, dividendolo in tre tappe e partendo da Desenzano. Come mi consigli di strutturarlo?
    Un saluto!

    • Ciao Olga, ti direi che puoi dividerlo tranquillamente così ma poi dipende da cosa vuoi visitare ovviamente:

      1) Desenzano – Limone
      2) Limone – Malcesine
      3) Malcesine – Desenzano

      Nel mezzo c’è tantissima roba

  18. Ciao Michele,
    Io e mia figlia 17enne, abbiamo circa due settimane di vacanza, dal 21 al 1 settembre, pensavo di fare il giro del lago, ma anche dei percorsi nei dintorni; stavo pensando anche alla possibilità di fare sia il Lago maggiore, sia il lago di Garda. È fattibile secondo te? Suggerimenti? Grazie, Carlo

    • Ciao Carlo, secondo me è fattibile fare sia il lago maggiore (che non conosco però benissimo) sia il garda. Ovviamente, però, dipende da quanto vorrai andare in profondità nelle singole visite dei paesi/musei/esperienze del luogo oltre al fatto che se vuoi rilassarti (quindi stare in spiaggia) 2 settimane passano velocissime.

  19. Ciao Michele, dopo ferragosto vorremmo fare il giro del Lago con ebike in un giorno(sicuramente il 18/08/2023)
    Alloggeremo a Zanina (Peschiera del garda),consigliaci direzione giusta e se puoi dacci indirizzo a cui possiamo rivolgerci x noleggio bici elettrica) GRAZIE!!!!
    Dove possiamo scaricare il giro?

    GRAZIE!!!!!

    • Ciao Gianni non conosco i noleggi di quella zona. Comunque considera che è un giro “tosto” a causa del caldo e sicuramente del traffico della settimana più piena dell’anno, poi ovviamente non conosco il vostro livello di allenamento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com