Immergersi nelle acque del Lago di Garda vuol dire non solo tuffarsi dalla spiaggia, ma anche assaporare l’atmosfera di attraversarlo e ritrovarsi al suo centro, ovviamente solo e unicamente grazie ai battelli della navigazione sul Benaco.
Uno di questi è quello che collega le tre sponde principali del lago: con un giro in battello che tocca i centri di Riva del Garda, Limone e Malcesine, ovvero le sponde del Trentino, lombarde del bresciano, e veronesi nel Veneto.
Indice dell'articolo
Prezzo e Info
Diverso dai traghetti che collegano ogni giorno le diverse sponde e comuni gardesani, il giro in battello rappresenta un itinerario particolare. Il servizio di Navigazione sul Garda, propone questa mini-crociera tra i flutti del lago, toccando questi tre comuni della parte settentrionale.
Il tour in battello parte presto, dal centro di Riva del Garda, che si può raggiungere a piedi oppure tramite la pista ciclabile. È il porticciolo il luogo da raggiungere per potersi imbarcare e iniziare il giro in battello.
Le tappe saranno varie, e ogni volta si potrà visitare il borgo in cui si scende, e poi riprendere il battello. Una volta partiti la prima tappa dell’imbarcazione sarebbe Torbole, ma essendo molto vicina a Riva, è consigliabile proseguire per Malcesine. Molto interessante, come penultimo step del “giro a triangolo” del traghetto, è la tappa a Limone sul Garda che avviene dopo circa mezz’ora nel lago (partendo sempre da Riva) così da avere il tempo per ammirare la visuale dall’acqua con il cielo, le montagne, il verde boschivo e i riflessi (che siano del sole o dalle nubi, se il tempo non è al massimo). Da Limone si riparte e si arriva, infine, nuovamente a Riva.
Il prezzo del biglietto
Si può acquistare il biglietto il giorno stesso, richiedendo la formula 1 giorno Alto Lago che costa € 20,50 – con riduzioni a € 16,90 per comitive e anziani, oppure € 11,00 per scuole, ragazzi e disabili.
Gli orari dei battelli
L’ora di partenza dei traghetti sul Benaco cambia in base alla stagione, e in primavera-estate ci sono più corse. In ogni caso, di regola i battelli partono da Riva del Garda alle 8.40 e ci sono corse ogni ora tra Malcesine e Limone, con un ritorno alle 18,50 a Riva del Garda. Maggiori informazioni sul sito di Navigazione Laghi.
Tappa a Limone sul Garda
Il paesaggio della costa non sarà molto distante dal battello, perché in questo percorso si costeggiano gli strapiombi che scendono sul lago, gallerie e paesaggi splendidi, che aprono verso il territorio delle celebri limonaie!
Limone sul Garda, anche se non sicuramente, secondo molti studiosi possiede un nome derivato dalle coltivazioni di limoni sui terrazzamenti, molto diffuse in questa zona.
Una volta a terra, sarà possibile visitare il centro storico, un antico borgo di pescatori e coltivatori di limoni. Tra le limonaie più famose a cui avere accesso, sicuramente c’è la Limonaia del Castel, proprio in una posizione privilegiata per godersi lo scenario, oltre ai profumi.
Si può fare una seconda colazione oppure arrivare fino al pranzo, magari in qualche ristorante di cucina tipica gardesana, per poi riprendere il tragitto sul battello.
Tappa a Malcesine, dal battello al castello
Quando si scende da un porticciolo all’altro, dopo una ventina di minuti, già è cambiata l’atmosfera, e ci si trova nella Repubblica Veneta! Le case centrali di Malcesine ricordano lo stile veneziano, colorate ed eleganti, mentre si staglia nell’orizzonte la fortezza medievale – che si può ammirare al meglio dal battello.
Forse risalente al VI secolo d. C., la struttura oggi si presenta con le ricostruzioni del IX secolo e poi del periodo scaligero (XIV secolo). È visitabile, se prediligi un itinerario storico, mentre se scegli di avventurarti nell’entroterra, puoi sempre prendere da Malcesine la funivia verso il Monte Baldo.
Il ritorno a Riva del Garda
Una volta concluso in tour, puoi risalire a bordo e fare a ritroso il giro in battello da Malcesine a Riva. Il percorso dura un po’ di più dei precedenti, ma dopo tanto girovagare e guardare, potrebbe essere un piacere distendersi e respirare l’aria nel bel mezzo del Lago di Garda!
ciao Michele , lun. e mart. 4 e5 ottobre mi trovo a castelnuovo del garda vorrei fare un giro in battello sul lago, dove posso imbarcarmi e che cosa mi consigli?
grazie
Ciao Vittorio,
devi spostarti a Malcesine. Se non puoi cerca di raggiungerla in Bus o in alternativa in traghetto partendo da Peschiera!
Ciao Michele,
alloggeremo vicino Lasize e pensavo di andare a Malcesine per far vedere il castello a mia figlia di 6 anni. È possibile quella tratta in battello? Quanto ci di mette? O consigli altro, magari Garda e una passeggiata .. grazie in anticipo!
Manuela
Ciao Manuela, non c’è la tratta diretta ma ci sono più passaggi col traghetto (basta rimanere sopra fino alla fermata dedicata). Per quanto riguarda la passeggiata ti direi che a Bardolino ci sono fior fior di sentieri nell’entroterra che sicuramente troveranno il tuo appoggio!
Ciao! Sarò a Riva del Garda il 2 agosto vorre fare questo giro dove è possibile prenotare o c’è un contatto per avere maggiori informazioni?
Ciao Antonella non preoccuparti potrai fare il biglietto anche in loco. In ogni caso controlla il sito di Navigazione Laghi se vuoi essere sicura al 100%
Ciao Matteo vorremmo fare un giro sul lago per ammirare le sue bellezze abbiamo un cane di piccola taglia cosa ci consigli?
Ciao Salvatore, ti direi che in tutti i posti del lago non avrai nessun problema con il cane di taglia piccola quindi onestamente non mi sentirei di escluderne nemmeno uno!
ok intendevo sul battello è ammesso il cane?