Feste e Sagre del Lago di Garda
F

La vita sul Garda è ricca di eventi tutto l'anno, in particolare con feste locali estive, concerti, manifestazioni e sagre dedicate all'enogastronomia!

HomeRisorse di ViaggioFeste e Sagre del Lago di Garda

Un luogo così speciale come il territorio gardesano, si presta perfettamente come scenografia per feste e manifestazioni. In più, sono tante le sagre che celebrano le bontà enogastronomiche delle sponde sul Garda.

Il calendario tra festività locali, fiere e sagre è sempre serrato, e si trovano occasioni per brindare e festeggiare sul lago in tutte le stagioni. Ovviamente, in estate le feste sono maggiori, essendo storicamente la stagione dedicata alle celebrazioni agricole, le solennità storiche, le ricorrenze religiose o… quelle recenti legate al turismo!

Vuoi conoscerle tutte? Magari non è semplice racchiudere qui ogni festeggiamento, ma ti indichiamo le migliori feste e sagre sul Lago di Garda, interessanti e che vale la pena di visitare.

Il lago di Garda primeggia anche nelle feste e nelle sagre con un calendario eventi molto fitto in estate e che si ben difende anche in inverno. Quali sono dunque le migliori feste e sagre dove partecipare? Di seguito riportiamo quelle più storiche e famose con appuntamento annuale!

Festa dell’Uva e del Vino a Bardolino

Tra gli appuntamenti annuali più attesi sul Garda, nella sponda veronese, c’è sicuramente la famosa festa dedicata al nettare di Bacco!

Ogni mese di ottobre, storicamente la Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino richiama migliaia di persone su questa riva orientale del Garda per una tradizione antica e squisita. La festa moderna deriva dalle classiche celebrazioni della vendemmia, che da secoli interessano i viticoltori di questa zona. 

Dalle uve pregiate locali, nascono vini celebri come il Bardolino, vanto locale, o il Chiaretto. Specialità enologiche che puoi assaggiare sia nella versione recente, sia con degustazione di vini per bottiglie d’annata. L’occasione è importante per chi lavora nell’ambito vitivinicolo, perché all’interno della Festa dell’Uva e del Vino, vengono allestiti anche programmi di convegni e incontri relativi a questo settore – essenziale per l’economia italiana.

Per il comune di Bardolino è sicuramente un evento importante, e viene predisposta un’accoglienza adeguata per i visitatori, esperti o appassionati. Non solo bevute ma anche concerti, mostre, eventi per i più piccoli al seguito dei genitori. 

Molti sono gli ospiti interessati non solo alle produzioni vinicole, ma anche ai prodotti della gastronomia locale, come l’olio del Garda, le uve appena colte, il pesce d’acqua dolce, il tartufo del Baldo, il miele, ricette tipiche gardesane come il risotto al radicchio. Piatti perfetti in abbinamento con un bel bicchiere di vino!

La Mille Miglia, il passaggio dei bolidi a Desenzano-Sirmione

Una delle feste storiche delle sponde gardesane è legata al mito dei motori, e al piacere di guidare tra le curve e il lungolago
Ecco perché molte persone si radunano al passaggio sul Garda di una gara di automobili come la storica 1000 Miglia che si tiene solitamente verso fine maggio/inizio giugno.

Si tratta di una corsa storica tra le più celebri in Italia e nel mondo, che dal 1927 parte da Brescia e fa delle tappe diversificate nel territorio del Lago di Garda. 
Coinvolge auto d’epoca prestigiose, che nel tempo hanno interessato marchi come Alfa Romeo, BMW, Ferrari, Maserati, Mercedes Benz e Porsche.

Per chi ama le scenografie spettacolari, sicuramente è da vedere il passaggio della 1000 Miglia a Desenzano del Garda, sul lungolago che porta a Sirmione, passando da Colombare fino al Castello Scaligero.

Il Garda Jazz Festival, tutte le note del lago

Chi ama questo genere musicale sicuramente conosce questa manifestazione di live jazz sul lago. Chi non ha mai provato l’ebrezza di ascoltare queste brillanti note e si trova sulla sponda trentina del Benaco, allora dovrebbe visitare il Garda Jazz almeno una volta!

Si svolge all’incirca nei primi giorni di agosto, ed è una rassegna pensata per ospitare molti concerti e artisti diversi. Sono tanti i live a cui si può assistere, tra il programma principale (Main Program) e le proposte del Jazz Cafè.

Il Garda Jazz Festival si snoda tra varie location, alcune spettacolari come il Castello di Arco, oltre a locali e luoghi istituzionali a Drena, Tenno, Dro, Torbole e Riva del Garda. Viene organizzato dalla Smag – Scuola musicale Alto Garda, e sicuramente l’atmosfera è unica per chi ama le note del jazz in tante sfumature e tonalità.

La Sagra del Tartufo di Tignale

Questo evento gastronomico è veramente per golosi, intenditori e… curiosi!
Tignale rappresenta, infatti, una località montana sull’altipiano che domina il Benaco, dove la ricerca del tartufo dà ottimi frutti; spesso questa sua virtù non è nota. 
Vale la pena, invece, visitare la sagra storica del tartufo nero pregiato, per rendersi conto della bontà di questo alimento, presente già nell’antichità in questo territorio e poi anche coltivato.

Dall’ultima settimana di settembre alla prima di ottobre, il frutto del tartufo spande il suo profumo sulle rive del Garda, con un festival che ne mette in luce la storia e le possibili ricette. Il suo sapore inconfondibile, si unisce nelle proposte a piatti tipici del territorio e prodotti locali gardesani. Sono tanti i punti per le degustazioni, all’aperto e nei ristoranti.

Per gli esperti, questa sagra è un’occasione per assistere ad incontri e conferenze; per i profani, è veramente interessante partecipare alle passeggiate per la ricerca dei tartufi.

Ti sarà dimostrato che chi cerca trova e poi… ne gode in tavola!

Palio delle Mura a Peschiera del Garda

Ecco una gara diversa dalla Mille Miglia, perché fatta… in barca! È il famoso palio con imbarcazioni create sulla base delle barche storiche dei pescatori gardesani.

Tra le feste sul Lago di Garda, sicuramente il Palio delle Mura è un’occasione per godere della bellezza dell’acqua e del cielo.

Le barche, leggere e fluide sulle onde del Benaco, vengono manovrate con i remi e le forcole in legno dagli equipaggi in piedi, come si usava un tempo (per controllare meglio le reti e non rimanere incagliati).

Nelle gare cercano di sfidarsi, con inseguimenti e sprint, con imbarcazioni di origine veneta a fondo piatto, senza chiglia. Adatte alla laguna veneziana, ma anche alle acque di Peschiera, dove il fiume Mincio avvolge le mura fortificate tra i canali, i ponti, le curve in cui serve vogare!


Per chi partecipa alla festa senza remare, sicuramente è piacevole ammirare le gare dalle rive, dove si trovano stand con cibo e bevande, concerti, dj set. 

Lonato in Festival, magie tra circo e teatro

Ami il palcoscenico e gli spettacoli circensi? Sicuramente questo evento può soddisfare la tua curiosità, con una serie di esibizioni uniche.

Allestito nel parco della Rocca di Lonato, questo festival propone per 4 fine settimana di agosto, gli spettacoli di alcune compagnie circensi italiane.

Inoltre, la manifestazione si estende anche alle frazioni vicine a Lonato, rappresentando un’occasione per visitare meglio il territorio.

Potrai vivere momenti divertenti con i giocolieri, le marionette, musica e animazione, artisti di strada, magia, acrobazie… 
Spesso il festival è collegato a delle iniziative estive a Lonato del Garda, che animano il centro storico.

Notte Bianca a Salò

Sulla sponda bresciana del Garda, questa elegante cittadina riserva d’estate una festa imperdibile per chi si trova nei dintorni.

La notte bianca, solitamente proposta ogni giovedì estivo, propone un continuo di eventi, concerti, locali e negozi aperti, ristoranti con menu speciali e un’intensa movida fino alle ore piccolissime!

La bellezza del Golfo di Salò crea una scenografia particolare per questa notte bianca, solitamente organizzata alla fine di agosto, e rende ogni evento più interessante. Vengono allestiti lungo il centro storico degli eventi pensati sia per i ragazzi che per gli adulti, e per i bambini che andranno a dormire tardi. Non mancano i gonfiabili e l’intrattenimento.

In particolare, la notte è celebre per i concerti e gli spettacoli dal vivo, anche con attrazioni di giocoleria e artisti di strada, cabaret e locali per ballare all’aperto.

Si parte all’aperitivo e non si sa quando si finisce…

Mercatini sul Lago di Garda, vin brulé e specialità locali

Tra gli eventi più noti sulle sponde del Benaco, sicuramente ci sono i mercati tipici natalizi. Già dai primi giorni di dicembre e per tutto il periodo delle festività, Capodanno e Befana inclusi, si possono visitare i mercatini di Natale su tutte le sponde!

Tra i più celebri ci sono il mercato natalizio a Canale di Tenno ospitati tra gli antichi archi, la fiera del Natale di Manerba del Garda, la Casa di Babbo Natale nella Rocca di Riva, il mercatino di Arco – sulla sponda trentina come Tenno.

troverai regali interessanti, decorazioni artigianali e artistiche, bontà da gustare e riscaldarti come il vin brulé oppure idolci di cannella e zenzero
Il verde che abbonda in queste località, si sposa perfettamente con l’atmosfera natalizia, arricchendo il tutto con l’azzurro del lago, ancora più suggestivo in pieno inverno…

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

2 COMMENTS

  1. Ciao Michele, vorrei passare un paio di giorni in montagna, io e mia figlia da 13 anni e vorrei fare brevi 3-4 ore escursioni nei boschi, in montagna, possibilmente organizzato con 7na guida ed altri ragazzi, in qualsiasi momento dal 1 al 15 di settembre. Sari grata di ricevere delle informazioni in merito. Siamo di Verona. Grazie!

    • Ciao Michela, questo tipo di informazioni è meglio che vengano chieste direttamente agli info point dei vari paesi, quello che posso fare io è consigliarti i posti e mi sembra di capire che ti potrebbe piacere il Monte Baldo secondo quanto mi scrivi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com