La scelta non è facile, visto che il Benaco comprendere tantissimi borghi, 3 regioni che l’attraversano e con diversi paesaggi indimenticabili. Eppure, per chi parte per un lungo fine settimana o per 3 giorni, è d’obbligo prepararsi un itinerario. Quale? Ecco una proposta che ho scritto e pensato per voi, ma attenzione si cammina tanto per vedere il più possibile!
Partiamo dal Garda bresciano per poi passare alla sponda veronese, più movimentata e legata ai territori circostanti. È qui che in pochi giorni si può visitare una bella “fetta” di vita gardesana. Ho lasciato fuori il “Garda del Nord” perché meriterebbe un itinerario a se stante, cosa che farò in futuro!
Indice dell'articolo
1° Giorno: Salò, Gardone Riviera e Desenzano
Partiamo dalla sponda bresciana e da una località ricca di storia come Salò, dove la raffinatezza delle architetture si fonde con le acque cristalline del lago, spesso meta degli appassionati di windsurf e immersioni subacquee.
Si può raggiungere Salò la mattina e iniziare presto con una rilassante passeggiata sul lungolago e nel piccolo porto, ammirando il Palazzo della Magnifica Patria, il Duomo di Santa Maria Annunziata, oppure entrando al MuSa, il Museo di Salò.

Questo itinerario permette nel pomeriggio di visitare nei dintorni il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, la celebre casa dannunziana. Un gioiello tra architetture, storia, cultura poetica e paesaggi suggestivi.
Da Gardone si può passare in serata a Desenzano del Garda, la cittadina più grande di tutto il lago (con 50.000 residente) con tanto di Castello di Desenzano in bella vista, e spiagge molto vivaci. Il suggestivo porto vecchio accoglie per la cena oppure è utile addentrarsi nel centro, mentre la mattina dopo può essere utile (ma solo per gli appassionati di storia) fare una visita alla Villa Romana o il Museo Archeologico che completano la scoperta della storia cittadina.
2° Giorno: Sirmione e Peschiera, il Garda meridionale
La perla del Garda è una delle tappe obbligatorie di qualsiasi itinerario, meritando assolutamente una visita approfondita: sulla penisola di Sirmione si gode di un paesaggio spettacolare, oltre al fatto che questo borgo antico riserva dei monumenti importantissimi. Prima di tutto, il favoloso Castello Scaligero che sembra emergere dalle acque, poi le rovine romane delle Grotte di Catullo e le spiagge vicine, che sembrano richiamare paesaggi caraibici.

Per i più salutisti, può essere un’idea vedere ben poco e riservarsi una mezza giornata solo per le celebri Terme di Sirmione!
Spostandosi verso la sponda veronese, in serata, si incontra Peschiera del Garda, nota per il richiamo turistico, con un centro storico sempre ricco, appunto, di palazzi storici – come la celebre Fortezza di Peschiera del Garda. Rinascimentale e imponente, si staglia sul fiume Mincio mentre questo scende nel Garda, con un sistema di di porte e ponti antichi.
Da Peschiera si può scegliere il mattino dopo cosa fare: una gita in battello sul Lago di Garda, o rimanere in spiaggia oppure dirigersi per una tappa verso l’entroterra a Valeggio sul Mincio. Qui si trova il suggestivo Borghetto sul Mincio, con un celebre ponte, mulini, una fortezza… e nei pressi, c’è anche un meraviglioso parco, forse il più bello da queste parti, il Giardino Sigurtà.
3° Giorno: Lazise e Bardolino, la sponda veronese
Per chi volesse invece proseguire sulla sponda veronese, il terzo giorno sul Lago di Garda potrà essere riservato alla passeggiata che porta a Lazise, e poi a Bardolino.
Il primo borgo ci riserva un paesaggio medievale incantevole, con le mura antiche, il palazzo dell’Antica Dogana Veneta e il Castello di Lazise. Una rilassante camminata nel borgo e sul lungolago, magari con qualche tuffo se la stagione è favorevole, può diventare un’occasione di relax.

Anche qui, per chi cerca cosa vedere in 3 giorni al Lago di Garda, c’è la possibilità di fare un salto al Parco termale di Villa dei Cedri a Colà che forse meriterebbe una giornata a se stante.
Ultima tappa consigliata è Bardolino, un centro famoso per l’ottimo vino locale, ma anche per l’olio a cui è dedicato addirittura un Museo dell’Olio d’Oliva nella vicina Cisano. Il centro è ricco di storia essendo stato abitato fin dall’epoca romana, e oggi mostra i suoi monumenti come il Castello di Bardolino, il lungolago con il caratteristico porto, e la Chiesa di San Zeno fuori delle mura, una testimonianza storica del periodo carolingio in Italia.
Altre proposte su cosa vedere per 3 giorni sul Garda
Sono tanti gli itinerari di trekking e in bicicletta che possono essere esplorati, quindi questi 3 giorni potrebbero essere un’occasione anche per pedalare o fare sentieri sconosciuti nel territorio gardesano.
Un’idea che sicuramente è quella che vi consiglio sarebbe quella di fare più mini-viaggi da 3 giorni nel corso dell’anno, magari in diverse stagioni, per poter visitare tutte le località, i borghi antichi, le spiagge ed i sentieri caratteristici.
Il prossimo viaggio sul Lago di Garda è solo l’inizio di una scoperta che, sono sicuro, vi coinvolgerà fin dentro nell’animo.
Ciao Michele passerò 1 settimana in quelle parti
Soggiorneremo precisamente in provincia di Verona
Togliendo i due giorni da passare a gardaland e il giorno di arrivo ci restanti poi 4 gg . Ho pensato
Di passare una giornata tra sirmione ( fare anche le terme )e peschiera Del Garda . Per gli altri giorni cosa consigli assolutamente da vedere e da fare ?
Stiamo cercando di organizzare una settimana
ricca di divertimento ma allo stesso tempo relax.
Secondo me obbligatorie sono sicuramente Lazise e Bardolino da fare sul lungolago e se riesci anche Malcesine (e limone che è collegata direttamente da malcesine)
Ciao Michele ad ottobre insieme ad amici trascorreremo un weekend lungo sul lago,ci piacerebbe andare alle terme di acquardens,fare rilassanti escursione in bici ,gustare ottimo cibo mi puoi suggerire un hotel con un buon rapporto qualità prezzo sul lago dove poter soggiornare per muoversi senza dover prendere sempre l’auto per ogni minimo spostamento ?
Ciao Catia, secondo me il posto perfetto per te è Bardolino, ne avevo scritto di più qua -> https://www.livelagodigarda.it/i-migliori-hotel-di-bardolino/
Ti ringrazio!