Cosa vedere al Lago di Garda
C

Sei sul lago di Garda e non sai cosa visitare? Ecco le dieci cose da vedere sul Benaco, per tutti i gusti: dai castelli storici ai parchi per il divertimento!

HomeCosa VedereCosa vedere al Lago di Garda

Un territorio tanto vasto che di luoghi da visitare ne propone tanti, tutti diversi e assolutamente da scoprire. Però, per chi deve intraprendere un viaggio nel gardesano, è bene capire quali siano i centri da visitare più interessanti. Se decidere cosa vedere al Lago di Garda non è semplice, non preoccuparti, ci abbiamo pensato noi a stilare una piacevole to-do-list di 10 luoghi imperdibili!

Il Castello di Sirmione 

Cosa vedere a Sirmione

La fortezza più celebre del Lago di Garda è questo castello risalente circa alla metà del XIII secolo, costruito per la dinastia dei signori di Verona, gli Scaligeri. Ancora oggi si mantiene in splendida forma essendo uno dei castelli meglio conservati sul territorio italiano. 
Immerso nelle acque lacustri, è il passaggio obbligatorio per entrare nel borgo di Sirmione, mostrando torri merlate ed i passaggi nei camminamenti di ronda. Questo suggestivo fortilizio è raggiungibile da un antico ponte levatoio e consente, alla fine della visita, di accedere alle parti più alte per ammirare con un panorama strepitoso tutto il territorio circostante.

Le Grotte di Catullo a Sirmione

Grotte di Catullo
Una vista di lato delle fantastiche Grotte di Catullo

Rimanendo sempre in questo borgo, si può scoprire una dimensione ancora più antica del territorio gardesano, già in epoca romana ambito per la bellezza e per i benefici termali. Una domus romana fu costruita nel I secolo a.C nella parte estrema della penisola di Sirmione, estendendosi per circa 2 ettari e su tre piani; era dotata di terrazze panoramiche per dominare con lo sguardo i due lati del lago. 

Chiamata sempre come “Le Grotte”, fu riscoperta nel Quattrocento e identificata per molti secoli come la villa del poeta veronese Catullo. In realtà, tale complesso fu costruito dopo la sua morte. Le rovine sono considerate l’esempio più importante di domus romana nell’Italia del nord, e comprendono un museo con dei reperti archeologici provenienti da altre ville romane sul Garda.

Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

Vittoriale degli Italiani
Una panoramica dall’alto del Vittoriale degli Italiani situato a Gardone Riviera

Questo luogo è rinomato tra gli estimatori di Gabriele D’Annunzio, che lo scelse in prima persona come sua dimora e come luogo di sepoltura. La cittadella del Vittoriale a Gardone Riviera fu costruita tra il 1921 e il 1938 dal Vate (insieme all’architetto Giancarlo Maroni) per ospitare le testimonianze delle sue imprese letterarie e di guerra, ma anche come un monumento patriottico. 

La Prioria è la sua casa-museo, da visitare per la ricchezza delle decorazioni e i giardini esterni. È presente un auditorium che ospita gli eventi, e un anfiteatro per le rappresentazioni. Nei sotterranei dell’anfiteatro si trova il suggestivo Museo D’Annunzio Segreto, che mostra gli oggetti della vita quotidiana del poeta. La visita si conclude sul Mausoleo, che ospita la tomba e la Nave Puglia – un dono fatto al poeta dalla Regia Marina nel 1923. 

L’Isola del Garda

Nota anche come Isola Borghese, è la più grande tra le isole del Lago di Garda e fa parte del territorio di San Felice del Benaco. Si raggiunge a circa 200 metri dalla costa tramite battello, ed è un’isola privata dove si organizzano visite guidate con cadenze regolari. Per chi si chiede cosa vedere al Lago di Garda, quest’isola può essere una risposta non solo per il panorama, la villa neogotica Ferrari e i giardini ma anche perché, abitata fin dall’epoca romana, presenta resti di templi votivi e lapidi. 

Successivamente, è stata anche rifugio per la pirateria locale, e divenne un centro religioso importante quando San Francesco di Assisi fece costruire qui un piccolo eremo. Nel corso dei secoli è stata anche abitata da Dante Alighieri e Sant’Antonio da Padova. 

Limone sul Garda

Cosa vedere a Limone sul Garda
Limone sul Garda è il paesino più visitato dell’intero lago

Il borgo di Limone rappresenta uno dei centri storici più antichi e meglio conservati del Benaco, che accoglie i visitatori con la sua ricchezza di cose, piccole e grandi, da vedere. Ovviamente di casa sono le specialità a base dei celebri agrumi, i limoni del Garda! 

Gli agrumeti dominano il paesaggio grazie al microclima gardesano, dalle “limonere”, ovvero delle terrazze protette dove si coltivano, tra le altre cose, anche i cedri, i mandarini, i chinotti e il kumquat (mandarino cinese). Una delle più note limonaie è la Limonaia del Castel, che risale al Settecento ed è visitabile previo pagamento del biglietto di entrata.

Nel borgo potrete perdervi tra gli antichi vicoli, le case dei pescatori e gli edifici storici come la rinascimentale Torre Viscontea e il Duomo cittadino. Nei pressi trovate anche chiesa romanica più antica della zona, San Pietro in Oliveto (IX secolo), che regala anche la vista di splendidi affreschi.

La pista ciclabile di Limone del Garda 

Pista ciclabile di Limone sul Garda
La ciclabile di Limone è la nuova attrazione turistica che spinge i tanti appassionati a raggiungere il luogo durante il periodo estivo e non

Sempre a Limone, l’occasione è unica per chi ama “biciclettare”. Una nuova pista ciclabile percorre questa zona, regalando paesaggi unici dal Limone sul Garda fino al confine con il Trentino. Il nuovo tratto delle pista è a sbalzo sul lago, sospeso in modo da mostrare dei panorami eccezionali, e diventare una vera attrazione turistica per questa zona del Garda. 

L’itinerario ciclabile complessivo lungo il Lago di Garda è di 190 km, e incrocia i percorsi Eurovelo EV7 (Europa Centrale) e EV8 (Itinerario Mediterraneo), creando una connessione con la rete ciclabile internazionale.

Riva del Garda

Nella parte trentina del Benaco sorge una delle località più affascinanti, per l’atmosfera che risente delle vicine Dolomiti. Il lago in questa zona si restringe, entra come un piccolo fiordo tra le pareti rocciose del Monte Rocchetta, e l’aria rarefatta fa da sfondo ad un borgo da visitare per le sue bellezze e tradizioni. 

L’acqua, la più blu del Garda, può essere solcata solo nel silenzio (in questa zona è vietato navigare a motore), che avvolge Riva del Garda e la rende magica, specialmente la sera. Il borgo mostra nella sua parte centrale la Torre Apponale del Duecento, il Palazzo del Comune e il Palazzo Pretorio degli Scaligeri, risalente alla fine del Trecento. Tra le cose da vedere a Riva c’è il quartiere medievale del Marocco, che deriva il suo nome dalle “marocche”, i cumuli delle frane su cui sono sorti i palazzi dell’epoca! 

Marmitte dei Giganti sul Lago di Garda

A Torbole, sorgono queste spettacolari formazioni rocciose, che comprendono delle pozze che si presentano con circa 5 metri di larghezza, profonde 12 e inserite in un canyon dal paesaggio metafisico.

Le Marmitte dei Giganti, fantasiosamente definite così per la loro mole, derivano dalle glaciazioni di oltre 100.000 anni fa, in cui il ghiaccio sciogliendosi, creava dei ruscelli e delle cascate in grado di erodere la roccia. Da qui nascono pozzi e piscine come queste, che donano anche dei reperti archeologici: ceramiche e punte di freccia ritrovate nei pressi, testimoniano la presenza dell’uomo preistorico in questa zona del Garda, un’evocazione più che avvincente! 

Gardaland e i parchi sul Garda

Per chi cerca il divertimento, cosa vedere al Lago di Garda si trasforma subito in “cosa fare”. E per i più piccoli, in particolare, il gardesano offre una serie di parchi di divertimento tematici, di cui la maggior parte si trova nella parte sud del Garda. Il più famoso è ovviamente Gardaland, il più grande parco giochi d’Italia che si trova a Castelnuovo del Garda, offrendo oltre 35 attrazioni a tema. Altri parchi divertimento sono quelli del Caneva World a Lazise sul Garda: Movieland, dedicato al mondo del cinema, e il Caneva Acqua Park, formato da piscine con attrazioni e giochi d’acqua. 

Se cercate un giardino zoologico lo trovate a Pastrengo, dove sorge il Parco Natura Viva: ospita oltre 1.500 animali di 200 specie diverse, per le quali rappresenta un centro di tutela, ricerca e conservazione; comprende il Parco Safari e una zona dedicata agli antichi dinosauri.

La Terrazza del Brivido di Tremosine 

Per concludere con uno sguardo “finale” su ciò che c’è da vedere al Lago di Garda c’è uno degli scenari più celebri ed emozionanti di questo territorio. La protagonista è la terrazza di Tremosine sul Garda che rappresenta una tappa dovuta per chi arriva nel gardense, fin dagli anni ’60, in cui fu costruita nell’Hotel Paradiso.

Si trova nelle frazione di Pieve, è sospesa a più di 350 metri di altezza e riservata, quindi, a chi non soffre di vertigini! Questa piattaforma panoramica consente di ammirare la Gardesana da una prospettiva eccezionale, scorgendo i tornanti della Strada di Forra, il canyon della Val di Brasa, il centro Campione e l’imponente profilo del Monte Baldo nelle giornate dal cielo più limpido.

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

2 COMMENTS

  1. Buonasera Michele, stiamo cercando di organizzare una gita “scolastica” con un gruppo di circa 20/30 ragazzi di terza media. Avevamo pensato di visitare il Vittoriale, dato che d’Annunzio è stato oggetto di studio quest’anno e poi qualcos’altro in zona, tenendo conto che siamo di Treviso e volevamo rientrare in giornata. Il periodo è inizio luglio di sabato. Le mete potrebbero essere tante, ma ci servirebbe un consiglio da chi conosce bene la zona, al fine di ottimizzare i tempi e rendere comunque la giornata piacevole. Avevamo inoltre pensato di usufruire del pranzo al sacco e ci servirebbe quindi un parco che offra questa possibilità. Visto che siamo in tanti, e la visita alla casa del Vittoriale prevede piccoli gruppi, si potrebbe pensare di pranzare lì, se possibile. La ringrazio anticipatamente della risposta e Le auguro buona serata.

    • Ciao Rita, i sabati di luglio ovviamente riservano sempre sorprese a livello di traffico. Ti chiedo quindi di considerare un +30min in più per sicurezza (all’andata) nella tua tabellina di marcia. Per mangiare al sacco onestamente di pacchetti non me ne vengono in mente (se non quelli degli hotel) quindi ti direi:
      A) Mangiare sul lungolago di Gardone Riviera
      B) Sostare alla spiaggia libera (c’è uno spiazzo in erba) di fronte all’hotel Villa Florida.

      In entrambe i casi ovviamente non c’è bisogno di prendere l’autobus.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com