Cosa vedere a Desenzano del Garda
C

Cosa vedere a Desenzano del Garda? In un giorno o un fine settimana, questa località offre tanti spunti di visite, escursioni, scoperte nel borgo...

HomeCosa VedereCosa vedere a Desenzano del Garda

Hai tempo un giorno? Un fine settimana? Una vacanza più lunga? Sono tante le cose da fare e i loghi da visitare a Desenzano, e si trova una soluzione per ogni esigenza.

Non perché sia bello fare il “turista” frettoloso, certo, ma per capire già da prima e organizzarsi su cosa vedere a Desenzano del Garda.

Desenzano in un giorno oppure un fine settimana: cosa scoprire!

Per chi è di passaggio in questo borgo, può godersi una giornata in quello che viene considerato il vero centro pulsante del Garda. Una meta molto nota sia a chi cerca le spiagge, sia a chi vuole svagarsi tra locali lungolago, oppure accrescere le proprie conoscenze culturali con le bellezze di questa località.

Come orientamento è bene sapere che ti trovi nella parte meridionale ella sponda gardesana, nel bresciano, e a pochi chilometri hai Sirmione, un altro splendido borgo che affaccia sul lago. Probabilmente il tuo itinerario comprende queste due località e capire cosa vedere in un giorno a Desenzano del Garda. Un itinerario troppo frettoloso non aiuta, ma sicuramente potrai scegliere tra le attrazioni turistiche e culturali a disposizione, soprattutto durante la stagione estiva.

I monumenti del centro storico: Castello, Duomo e Porto Vecchio

Sicuramente val bene una visita lo scenografico Castello di Desenzano, presente da secoli per difendere il borgo dalle invasioni barbariche, dominando il paesaggio strategicamente. Considerata quasi una terrazza sul Benaco, la fortezza offre un panorama eccezionale che quasi nessuno vuole perdere se trascorre un giorno a Desenzano.

Scendendo dal castello, ci si può perdere nelle strade del centro storico, per una passeggiata tra le case rinascimentali, definite con un progetto all’epoca innovativo dall’architetto bresciano Giulio Todeschini – nel 1580 costruì quello che oggi si chiama Palazzo Todeschini, un edificio ad arcate che oggi ospita convegni, esposizioni e mostre. Una curiosità: l’ultima colonna del porticato ospita la pietra “dei disoccupati” del 1555, dove salivano i banditori del comune per dare gli annunci ma anche i condannati per fallimento. 

Anche il Duomo di Desenzano è da vedere per chi ama l’arte, per la presenza del dipinto L’ultima cena di Giambattista Tiepolo, e per l’architettura rinascimentale (camuffata dalla facciata barocca). 

Altri luoghi interessanti da vedere sono il Palazzo del Provveditore, il lungolago di Riva, il lungolago con il monumento al Generale Achille Papa protagonista della Grande Guerra (fatto dallo stesso progettista del Vittoriale di D’Annunzio) e un monumento ai caduti di tutte le guerre. In molte occasioni Desenzano fu teatro di battaglie per guerre d’indipendenza locali o nazionali – nel 1858 in particolare, durante le battaglie di San Martino e Solferino la nascente Croce Rossa fece diventare Desenzano un borgo dedicato alla cura ospedaliera dei feriti. Se hai tempo a disposizione, a pochi chilometri da Desenzano puoi visitare San Martino della Battaglia e salire sulla Torre del borgo.

Molto suggestivo è anche il porto vecchio, di origine alto medievale (XIII secolo) e noto per il suo mercato del grano durante il dominio della Repubblica di Venezia. A Desenzano, infatti si commerciavano molti cereali e granaglie, e il porto era una vera miniera di magazzini nota in tutta la Lombardia. Accoglieva imbarcazioni dalla riva Nord gardesana, che portavano anche agrumi, vini, tessuti, arnesi e olio d’oliva. Oggi il porto è più che altro noto per le imbarcazioni turistiche, e se rimani qualche giorno in più, tra le cose da fare a Desenzano del Garda ci sono le gite in barca a noleggio.

Il lungolago possiede una bella passeggiata e luoghi di ristoro per chi vuole fermarsi a pranzo e cena.

La villa Romana di Desenzano sul Garda 

Per chi si chiede cosa vedere a Desenzano, e ama l’archeologia, di certo una visita va fatta alla villa Romana, recuperata dagli scavi del 1921-23. Si tratta di una delle ville tardo antiche più considerevoli nello scenario archeologico dell’Italia settentrionale. 

Un’opera imponente, che conserva oltre 240 metri quadrati di mosaici policromi, un vero spettacolo di arte antico-romana sul Garda. Le rovine risalgono a fasi differenti, dalla fine del I secolo a.C. al V secolo dopo Cristo, a testimoniare una vita prolungata di questo edificio, per molto tempo. Forse la lunga vita della villa è dovuta ad una situazione ambientale esclusiva, godendo del microclima gardesano, poco a nord della via Gallica che collegava Bergamo, Brescia e Verona.
Nella visita alla villa troverai un grande giardino, un Antiquarium con i reperti e i materiali degli scavi e un’atmosfera da vero Eden.

Se vuoi dedicarti alla conoscenza della storia andando ancora più indietro, puoi visitare il Museo Archeologico Giovanni Rambotti, in cui viene conservato l’aratro più antico del mondo. 

Si tratta del più completo aratro visionabile oggi, risalente all’età del Bronzo (2.000 anni a.C.). Oltre a questo reperto, il museo espone opere e manufatti preistorici trovati lungo le rive del Garda che rappresentano una testimonianza unica per chi ama la storia e desidera scoprire le origini di questo territorio. Sono, infatti, esposti anche reperti del periodo longobardo e testimonianze dell’eresia catara (XII secolo).

Locali a Desenzano, il Garda più social e sportivo

La cittadina è vivace in tutte le stagioni, sopratutto a Piazza Malvezzi nel centro storico e nelle vie adiacenti, trovi locali, negozi, bar per aperitivi e ristoranti per le cene. In particolare la strada parallela al lungolago, si snoda per circa un chilometro sempre viva, anche per la musica dal vivo e le serate – i locali notturni di Desenzano sono noti in tutto il gardesano.

Di giorno, ovviamente tra le cose da vedere a Desenzano ci sono le spiagge organizzate con lettini e ombrelloni, cabine, dotate di bar e chioschi, servizi di pedalò, barche a nolo.

Potrai rilassarti guardando la penisola di Sirmione oppure il Monte Baldo, e se ami gli sport acquatici il borgo di riserva scuole di vela e surf, sci nautico – ma non solo, sono tanti anche i campi sportivi e i maneggi per cavalli.

La vita sociale a Desenzano comprende anche i mercatini locali, come quelli al porto vecchio, oppure i centri dello shopping come Le Vele, con il suo giardino d’inverno ricco di verde – un punto di riferimento soprattutto per l’outlet insieme al centro commerciale Il Leone di Lonato.

Vacanza di una settimana a Desenzano?

A questo punto puoi spostarti anche verso non solo la suddetta Torre di San Martino, ma anche nella frazione di Rivoltella, nota per le spiagge e il lungolago che la collega a Desenzano; da Rivoltella si snodano diversi itinerari per bici, moto, e anche a cavallo nell’entroterra.

Nei pressi si trovano anche luoghi naturalistici splendidi come il Parco delle Ninfee – un parco acquatico – oppure il Parco Tre Stelle con la piscina, la pista skateboard, campetti sportivi e spazi per il pic-nic.

Tra le cose da vedere a Desenzano sul Garda c’è pure la spettacolare oasi di San Francesco: un’area protetta naturale, perfetta per il birdwatching e le passeggiate nel verde che rigenera. 

La piazza principale riserva un servizio di battelli e traghetti per visitare le altre località gardesane, collegando il centro con diversi borghi a nelle altre sponde, assicurando anche un’esperienza di escursioni da varie prospettive sul Benaco. 

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com