Cosa fare su Lago di Garda in inverno
C

Da dicembre a marzo, l'inverno sul Lago di Garda può essere piacevole e riservare delle sorprese, sopratutto fuori stagione!

HomeCosa VedereCosa fare su Lago di Garda in inverno

Un luogo magico, silenzioso, rilassante e romantico. Il Benaco da novembre a marzo riserva tante sorprese per chi vuole attraversarne le sponde fuori dalla classica stagione dei tuffi e dei bagni. 

Il suo clima aiuta a vivere questo territorio senza lo stress del freddo intenso, visto che è protetto dalle catene montuose e dalle colline, che impediscono ai venti freddi di soffiare sul Garda. Inoltre, le acque del lago mitigano il microclima, e le temperature invernali oscillano tra i 13 °C e i 18 °C: nascono sulle sue sponde agrumi e oleandri, e quando non ci sono nuvole il sole scalda le rive con una sensazione unica di benessere e calore.

Per un weekend oppure anche per una settimana vi assicuro che il Lago di Garda in inverno non delude, anzi. Vediamo dove perché può essere una meta turistica sorprendente, in ogni mese (appunto) invernale!

I borghi e i castelli del Lago di Garda 

Si possono visitare i musei e i monumenti che oggi ancora sono in eccellenti condizioni, come i celebri castelli del lago di Garda, quasi tutti risalenti ad un nucleo longobardo e poi alle costruzioni dell’epoca scaligera (XIV-XV secolo).

Tra questi troviamo lo spettacolare castello di Sirmione, quello imponente di Malcesine, i castelli di Padenghe, Lonato e Castel Drugolo,  Desenzano, Lazise, Bardolino, Moniga, Soiano; il castello di Torri del Benaco, il sito della Rocca Manerba.

Salendo verso il nord del Garda, si trova Castel Penede a Nago Torbole, mentre un caso particolare è la fortezza di Fortezza di Peschiera del Garda, che ben mostra un assetto difensivo completo.

Tra vicoli antichi, cinte murarie, palazzi e chiese antiche, questi borghi valgono bene una visita.

Paesaggi e tramonti per un weekend romantico sul Garda 

Piccoli porti, borghi abbandonati, tramonti che rimarranno impressi nella memoria per sempre. Sul Lago di Garda sono tante le belle giornate per passeggiare tra queste bellezze, cogliendo un’atmosfera intima e incantata, che durante l’estate è difficile ottenere. Tra i luoghi più belli ci sono le spiagge e il porto di Punta San Vigilio, le Grotte di Catullo a Sirmione sulla punta della penisola, il tramonto dalla Rocca di Garda, e quello dall’Eremo di San Valentino, il santo che protegge gli innamorati!

Eccezionale è la vista dalla terrazza del brivido a Tremosine, un punto panoramico sul Garda che anche in pieno inverno dona una scenografia unica, a 300 metri di altezza!

Garda Gourmet, tra limonaie e delizie di enogastronomia 

Se ci si chiede cosa fare su Lago di Garda in inverno, si potrebbe rispondere con un bel tour di piaceri della tavola. Le visite alle limonaie più antiche sono sempre suggestive, e oltre a scoprire come un tempo venivano coltivati i limoni e gli agrumi, si può assaporare qualche specialità a km 0. 

Tra le più celebri di questo territorio sulla sponda occidentale, detto Riviera dei Limoni, ci sono: la limonaia La Malora a Gargnano, entrambe risalenti al Settecento, la Limonaia del Castel e quella di Villa Boghi a Limone sul Garda, la Pra’ de la fam a Tignale. 

Per gli amanti del vino il Garda è un luogo di delizie, tra le bontà delle recenti vendemmie autunnali e i piatti tipici di pesce del lago. Impossibile non assaggiare i piatti tipici e il vino di Bardolino, le bontà dei vini legati a territori come il bianco di Custoza passito, il Lugana o il San Martino della Battaglia. Da gustare nella Valtenesi il Groppello, spesso accompagnato da formaggi locali, con la soppressa veneta, i i salumi del territorio e i primi della cucina gardesana, come i celebri casoncelli.

Garda Relax: i piaceri dell’acqua alle Terme e nelle SPA

È proprio nella stagione più fredda che può essere veramente piacevole rifugiarsi in un centro benessere oppure un centro termale. Sono tante le località che accolgono i visitatori interessati a godere delle acque termali del Lago di Garda, come nel noto complesso delle Terme di Sirmione.

Altri luoghi che donano una sensazione di relax indimenticabile sono le terme di Lazise e BardolinoComano e Arco nella zona trentina – acque termali oligominerali di grande beneficio.

Moltissimi sono gli alberghi con centri benessere e SPA, che pur non usufruendo delle acque termali del Garda, propongono pacchetti per trattamenti di bellezza e distensivi unici.

Cosa fare su Lago di Garda in inverno? In questo caso, nulla di significativo se non riposarsi e lasciarsi coccolare dalle acque calde…

Sport acquatici e immersioni subacquee

Per chi ama veleggiare o praticare il diving, allora non c’è posto migliore del Garda con le sue temperature accessibili anche in inverno. 

Si possono praticare diversi sport d’acqua, con le dovute attrezzature e mute contro il freddo: dalla vela al kitsurf e windsurf, canottaggio, canoa e kayak. Il vento soffia regolare ogni giorno per almeno una decina d’ore, soprattutto nell’Alto Garda; in inverno, però, è il Basso Garda Veneto che riserva un clima più mite, dove non si avverte il freddo vento Pelèr.

Sotto il Garda di sorprese se ne trovano tante, come i relitti subacquei di navi affondate, oppure fondali e grotte piene di pesci e vegetazione – come per il sottofondo marino dell’Isola del Sogno oppure dell’Isola dell’Olivo, che arriva fino a 30 metri sotto le acque gardesane.

Sotto il porto di Lazise c’è addirittura il relitto di una galea da guerra rinascimentale della Repubblica di Venezia (1509) a circa 27 metri di profondità, mentre al largo di Limone troviamo la cannoniera Sesia, affondata nel 1860.

Sciare con il panorama sul Garda 

Sicuramente è una delle esperienze più suggestive e una delle cose da fare su Lago di Garda in inverno. Sul Monte Baldo e su alcune cime del Trentino è possibile sciare godendo dei paesaggi innevati da una parte e degli scenari sul Garda dall’altra. 

Il Monte Baldo è raggiungibile con una funivia panoramica da Malcesine, che permette di ammirare tutta la sponda veneta durante la risalita. Un altro luogo molto ambito per chi ama sciare è Polsa, a San Valentino, sull’Altopiano del Brentonico. 

Non solo lo sci, ma sul lago di Garda d’inverno è possibile fare escursionismo e trekking, nordic walking per chi ama godersi con calma i paesaggi, oppure girare con la mountain bike per colline e sentieri accessibili. Un cammino celebre per le escursioni sul Garda è la strada della Forra, scavata nella roccia lungo il letto di un fiume, e che permette di vedere uno scenario unico tra canyon, lago e natura.

Nel periodo natalizio, inoltre, si trovano diverse piste di pattinaggio sul ghiaccio, allestite per far pattinare adulti e bambini. Sono molto frequentate le piazze di Sirmione e Salò.

I mercatini di Natale sul Lago di Garda 

Il lungolago e i suoi paesini si fanno ancora più affascinanti con l’atmosfera delle feste. In particolare in alcuni borghi, sono celebri i mercatini con le casette in legno come a Lazise, Riva del Garda, Bardolino, Arco. Sentirete il profumo dei dolci e del vin brulé, e potrete scoprire dei borghi unici come Canale di Tenno, dove aprono antichi portici per creare uno scenario storico, un Natale com’era un tempo. 

Il mercatino di Natale amato dai bambini è quello di Riva del Garda, in cui i piccoli possono trasformarsi in elfi, e creare per Babbo Natale delle bellissime confezioni per i regalini da mettere sotto l’albero. Nella maggior parte delle chiese vengono anche allestiti presepi artistici, alcuni addirittura “sull’acqua”.

La vacanza d’inverno sul Lago di Garda possono rivelarsi una bellissima esperienza e una piacevole scoperta!

Michele
Michele
Ciao lettore :) Sono Michele, ho 30 anni e vivo sul Lago di Garda, più precisamente a Toscolano Maderno. La passione e la bellezza di questo territorio mi hanno spinto a condividere con voi i miei migliori consigli e tutto ciò che riguarda il Lago di Garda. Se avete bisogno di informazioni ulteriori commentate l'articolo e vi risponderò in 24 ore! Buon viaggio a tutti!

2 COMMENTS

  1. Ciao Michele, tutto bene! Sono Andrea, 48enne Parmense, da 25 a Londra… un Inglitalian praticamente 😉 Rientrero’ un paio di settimane sotto Natale (fingers crossed) e volevo passare un paio di giorni con Mamma’… ed e’ un po’ che non vado al Lago di Garda. Cosa mi consiglieresti? Tieni presente che siamo entrambe runners, per cui zone dove ci sia una camminata “lungolago” o simile sarebbe top! Grazie in anticipo per ogni suggerimenti che potrai darmi. Happy life!

    • Ciao Andrea, grazie per il tuo messaggio! Secondo me, data la vostra grande natura di runners, dovreste alloggiare nei pressi di Lazise che si trova al centro del lungolago che da Garda parte e arriva sul Mincio!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli:

Booking.com