La sensazione di svegliarsi nella campagna, magari in una fattoria come avviene per le vacanze in agriturismo, è una grande risorsa per chi cerca delle vacanze differenti.
Dormire e vivere la natura dell’agriturismo sul Garda non solo consente di sfuggire alla frenesia e ai disagi della vita quotidiana nelle città, ma ti permette anche di notare le piccole cose forse dimenticate…
I vantaggi di un soggiorno in agriturismo
Dai rumori della natura nel silenzio, la vita degli animali da fattoria, il lavoro costante di un macchinario che lavora nei campi in lontananza… così come i prodotti della fattoria stessa, a tavola, il profumo dei fiori o dell’erba tagliata, l’aria fresca dei dintorni. Non solo relax ma anche un’immersione completa dei sensi.
Sopratutto per chi ha dei bambini, che possono sperimentare le dinamiche della vita agricola, ed esplorare il paesaggio circostante con entusiasmo.
In particolare, una vacanza in agriturismo sul Lago di Garda è perfetta per unire anche l’esperienza dei bagni al lago, oltre alle novità della natura di campagna. Per questo, negli ultimi decenni, sono tanti gli agriturismi che sono sorti sulle rive del Benaco oppure nell’entroterra e sono stati molto apprezzati dai turisti.
A volte le vacanze sul Garda in agriturismo possono essere faticose, se non si è abituati alla dimensione della fattoria, e quindi alcuni agriturismi presentano delle strutture a parte, più isolate dal lavoro agricolo e comunque immerse nella natura.
Le proposte, quindi, sono tante e da ogni parte del mondo provengono visitatori che amano prenotare in agriturismo per motivi diversi e, appunto, in tipi di agriturismo differenti.
Chi per scoprire il prodotti del territorio e rilassarsi, chi per entrare in contatto con la vita agricola locale, chi per trovare un “mix” tra strutture accoglienti di ogni comfort e un circondario agreste.
Non ultimo, il motivo economico è anche interessante: spesso la vacanza in agriturismo sul Garda permette di risparmiare, rispetto a dei lussuosi hotel sulle rive del lago…
Agriturismi con piscina, giardino e spazi comuni
La maggior parte delle soluzioni di soggiorno nelle “farmhouse” sul Garda, sono pensate proprio con spazi dedicati agli ospiti, diversi da quelli dedicati all’agricoltura.
Un parco e una piscina sono generalmente gli scenari in cui si accolgono i visitatori, con spazi comuni dedicati al tempo libero, e a volte anche alla ristorazione con prodotti del territorio, magari coltivati proprio dall’azienda agricola o locali con marchi DOP, DOC e DOCG, IGP, IGT.
In particolare, si propongono spesso olio e vino locali, formaggi e altre specialità tipiche del territorio gardesano e delle vallate circostanti.
Ci sono diversi agriturismi sul Garda con ristoranti annessi, con appetitosi menu che invitano ulteriormente a prenotare proprio lì, dove magari c’è anche un bel panorama sul lago oppure sulle montagne vicine.
La vicinanza con la dimensione naturale è quella più ricercata, e a volte gli agriturismi sorgono da strutture agricole ma propongono attività correlate sul territorio come: equitazione, escursioni in bici, trekking, e passeggiate rurali.
Ricordiamo, infatti, che le attività agrituristiche sono le attività di ricezione turistica e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli (attività di coltivazione del fondo, silvicoltura e allevamento di animali).
L’ospitalità è data ai turisti negli alloggi dell’azienda agricola oppure negli spazi aperti per il campeggio, e può comprendere come abbiamo detto anche attività di ristorazione con prodotti dell’azienda agricola o locali, preferibilmente
Dove prenotare un agriturismo sul Lago di Garda
Sono tante le strutture di aziende agricole e agriturismo in ogni sponda, in particolare in quella veronese dove sono presenti agriturismi a Bardolino e uno a Brenzone, diverse strutture nel verde a Castelnuovo, a Garda, Malcesine, Peschiera del Garda, a Torri del Benaco, Costermano e Lazise.
Nella sponda occidentale si trovano degli agriturismi nelle località di Desenzano (Brescia), a Gargano, a Lonato, Manerba, Moniga, a Padenghe, Puegnago, Salò, uno a San Felice del Benaco. Inoltre, sono presenti agriturismi nel territorio di Sirmione, Soiano, Tignale e Tremosine.
In provincia di Trento, nella parte settentrionale del Garda, ci sono agriturismi a Nago-Torbole e a Riva del Garda.
Le possibilità di soggiornare in un agriturismo nei pressi del Benaco, quindi, sono tante e con offerte diversificate, dal vecchio casale contadino divenuto resort fino all’agricampeggio!
Buongiorno,mi scusi il disturbo.
Le volevo chiedere se lei era a conoscenza di un agriturismo sul lago di Garda con piscina che aveva il nome di una persona,di una donna se non sbaglio. Sono sicura che esista perché ci ero già andata ma molto tempo fa,anni…quindi le volevo chiedere se lei lo sapeva. Grazie mille
Gentilissima Melania,
mi spiace non poterla aiutare, di agriturismi sul lago di garda ce ne sono davvero tanti per sapere di quale parle. Mi spiace
Michele